Progetto Back2life

17:02

Premessa

La crisi sanitaria dovuta dalla diffusione del coronavirus ha generato cambiamenti profondi nell’economia globale, con un impatto notevole su praticamente ogni settore e su differenti dimensioni aziendali. Le forme di adeguamento adottate in risposta all’emergenza sanitaria ovvero smart working e remote working hanno rappresentato in pochi mesi uno sviluppo che si sarebbe dovuto realizzare piu’ gradualmente e con tempistiche e modalità piu’ strutturate. Non a caso una ricerca di linkedin individua su un campione di circa 2000 lavoratori che il 21% fatica a staccare la spina, il 36% si adegua passivamente e il 16% addirittura teme il licenziamento.

Conseguenze

L’adozione di strumenti di lavoro remoto senza un adeguato supporto e un’istruzione dedicata per i lavoratori hanno creato una serie di disagi psicologici che se non contenuti e correttamente indirizzati sono destinati a permanere ed aggravarsi andando ad influire in maniera diretta ed indiretta sia per il lavoratore che per l’azienda sulla qualità della vita e sulla produttività professionale. Parliamo di ansia, stress, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, isolamento sociale, ed in casi estremi sindrome di burnout.

Finalità

Il progetto “Back2Life” si colloca nella fascia di prevenzione primaria con la proposta di supportare i lavoratori e le aziende rifocalizzando i principi fondamentali sociali e lavorativi attraverso un percorso atto a ricreare uno spirito di condivisione e di vicinanza che vada al di là della presenza fisica o remota sul posto di lavoro.
Attraverso le tecniche di art coaching è possibile ripristinare i rapporti interpersonali fra colleghi venuti meno a causa della distanza venutasi a creare con l’utilizzo degli strumenti di smart working. Risultano utili per creare fiducia tra colleghi, grazie alla quale i dipendenti potranno fare affidamento gli uni sugli altri in momenti problematici o di conflitto.
L’art coaching permette il dialogo profondo con se stessi e con gli altri attraverso l’arte, rendendo possibile la trasformazione delle proprie emozioni e dei propri vissuti in qualcosa di tangibile come un disegno, un dipinto o un collage, per osservarlo e distanziarlo da sé, al fine di ristabilire un contatto con se stessi e attribuirgli un nuovo significato. Il lavoro individuale sarà condiviso con il gruppo al fine di creare una dinamica comune e in grado di far scaturire un messaggio trasversale in grado di elevare la consapevolezza individuale e contemporaneamente quella di gruppo.
L’opera in sé non è considerata in senso estetico, non esiste un concetto di bello e di brutto o di giusto e sbagliato, nell’art coaching le opere sono mezzi per poter innescare un dialogo prima con se stessi e poi con gli altri.

Obiettivi generali

IMM si propone innanzitutto un servizio altamente personalizzato condividendo e recependo gli obiettivi strategici delineati dall’azienda stessa, utilizzando il linguaggio creativo dell’art coaching al fine di fare emergere in maniera naturale ma sempre coinvolgente l’unicità delle risorse umane.

• Recuperare la coesione del gruppo di lavoro, includendo i lavoratori in smart working e quelli in presenza riallacciando i normali rapporti evitando la formazione di isole e aumentando contemporaneamente il senso di appartenenza ad una società.

• Diminuzione degli stati ansiosi e maggiore concentrazione sugli obiettivi aziendali.

• Condivisione della filosofia aziendale e dei suoi valori, rendendo espliciti gli obiettivi nascosti del personale.

• Valorizzazione delle risorse umane, focalizzando sulle differenze dei membri del gruppo, in modo tale da poter diventare fonte di stimolo.

• Ascolto attivo, sviluppando la capacità di sentire se stessi e l’altro per una conoscenza approfondita reciproca.

• Comunicazione efficace, tenendo conto, soprattutto, dell’aspetto “emotivo” del gruppo, stabilendo dei flussi di comunicazione adeguati, tali da poter consentire la circolazione delle conoscenze e la valorizzazione di tutte le competenze presenti nei singoli membri.

Offerta

Il progetto “Back2Life” si articola su due differenti percorsi:

A Laboratorio esperienziale online di 2 ore e 30 minuti a cadenza bisettimanale per 2 mesi consecutivi.

B Laboratorio esperienziale online di 2 ore e 30 minuti a cadenza bisettimanale per 4 mesi consecutivi.

Numero dei partecipanti in base agli obiettivi ed organizzazione aziendale e con un minimo di 3 persone.
Il costo del laboratorio è deducibile fiscalmente.

Rispetto all’operatività dei laboratori verrà organizzato un incontro preliminare per definire ed elencare gli strumenti e il materiale artistico necessario per lo svolgimento dei laboratori in modalità online.

Per avere il progetto completo contattatami via email.

Previous post CHI SIAMO
Total: