Autoritratto – diario di un’altra me On-line
Data / Ora
Date(s) - 01/05/2023 - 30/05/2023
21:00 - 22:30
Categorie
A cura di Michela Taeggi
Diario e Autoritratto di Francesca Woodman
L’autoritratto è da sempre considerato come una volontà dell’artista di lasciare testimonianza di sé non solo attraverso la sua rappresentazione fisica ma soprattutto la sua interiorità e la sua visione del mondo. Si rivela così come esercizio di analisi profonda che mostra aspetti conosciuti e non di una persona.
Questo workshop intende sensibilizzare i partecipanti ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo e sviluppare il proprio pensiero creativo attraverso la fotografia. La natura della fotografia è di per sé poetica: crea immagini come risultato della grande creatività umana. Questa può rappresentare obiettivamente la realtà oppure l’immagine viene “creata” per mezzo della creatività libera dal raziocinio e riconducibile ad una dimensione onirica e sognate. Il corpo diventa così esperienza poetica attraverso il linguaggio artistico. L’opera poetica infatti come scrive Llorenc Raich Munoz (scrittore, professore e curatore d’arte), che sia essa poema, fotografia, pittura scultura ecc.. più che comunicare una conoscenza, esprime l’esperienza, o piuttosto il rumore della conoscenza che da essa deriva; è un’espressione spirituale del pensiero. Non si tratta di comunicare bensì di esprimere. Così l’autoritratto permette l’interpretazione di emozioni e sentimenti o stati di tensione che emergono dall’immagine prodotta. L’emozione soggettiva prende forma attraverso l’immagine e converge in riflessione. Di fatto l’atto poetico attraverso la pratica dell’autoritratto si esprime a seguito dell’esperienza.
Quando
Lunedì 1/5 – 8/5 ore 21.00-22.30
Martedì 16/5 – 23/5 – 30/5 ore 21.00-22.30
**
Contenuti
- Selfie Vs autoritratto, differenze di stile e contenuto.
- Autori a confronto: l’autoritratto è solo una questione femminile?
- Dall’autoritratto introspettivo a quello concettuale. Autori a confronto.
- Elementi ricorrenti nell’autoritratto: il simbolismo e la metafora.
- L’autoritratto come strumento di ribellione sociale.
- Il corpo come oggetto di studio e riflessione: avere un corpo o essere un corpo?
- La creatività e le sue forze interiori.
- La poetica delle immagini.
- Il diario come strumento di consapevolezza.
**
Obiettivi
Sviluppare la capacità tecnica e creativa in relazione alla pratica dell’autoritratto. Sviluppare la capacità di osservazione verso se stessi e il proprio corpo.
Cosa faremo
- Realizzeremo un diario mensile attraverso l’autoritratto e la scrittura.
- Parte tecnica: metodologia pratica per eseguire un autoritratto con camera e/o smartphone.
- Osserveremo il lavoro dei grandi fotografi con video e slide.
- Nella modalità di gruppo ci scambieremo riflessioni in relazione alle immagini prodotte senza alcun giudizio.
- Ad ogni incontro verrà data una consegna da realizzare per la volta successiva.
Requisiti
Tutti coloro interessati ad approfondire la pratica dell’autoritratto. E’ sufficiente la conoscenza della tecnica fotografica di base.
**
Attrezzatura richiesta
- Macchina fotografica (reflex digitale o polaroid) possibilmente con treppiede. Eventualmente munirsi di scatto remoto con cavo o wireless, oppure smartphone con app per la post produzione delle immagini.
- Munirsi di un taccuino nel formato A3 (tipo Moleskine o simili) con fogli bianchi.
- Colla, forbici.
***
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
- Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Sarà attiva una chat di gruppo su Skype (al link di collegamento degli incontri) per la condivisione di contenuti e riflessioni.
- Durante la fase di realizzazione delle immagini, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche e personali ed evidenziare eventuali criticità nella produzione artistica.
Quota di partecipazione 180€ .