Collage e fotografia vernacolare | Live in streaming
Data / Ora
Date(s) - 08/06/2025 - 15/06/2025
10:00 - 17:00
Categorie
”Il linguaggio della fotografia continua ad essere sempre più interessante e complesso,
in quanto diventa il mezzo di comunicazione più universale al mondo“
(Jim Casper)
A cura di Michela Taeggi
Il laboratorio online di collage e fotografia vernacolare è un’opportunità unica per esplorare il potere trasformativo delle immagini attraverso il recupero e l’elaborazione analogica di fotografie esistenti. Utilizzando diverse tecniche artistiche come il collage, la grafica e la fiber art, i partecipanti potranno dare nuova vita a vecchie fotografie, trovate nei mercatini vintage o all’interno degli album di famiglia. Questo processo non solo riporta alla luce ricordi dimenticati, ma reinterpreta la fotografia in un contesto contemporaneo, conferendole un significato rinnovato.
Durante il laboratorio, i partecipanti verranno guidati in un percorso pratico e teorico, dove esploreremo la fotografia sotto una nuova luce.
Impareremo a:
- Utilizzare tecniche di collage per combinare fotografie e materiali diversi, creando opere d’arte uniche.
- Sperimentare con elementi grafici e fiber art per aggiungere texture e profondità alle immagini.
- Riconoscere il valore narrativo delle fotografie recuperate, scoprendo nuove storie all’interno di quelle già esistenti.
Perché partecipare a questo corso?
Partecipare a questo laboratorio significa entrare in un mondo di creatività e sperimentazione, dove le immagini possono prendere vita in modi inaspettati. È un’opportunità per riscoprire e valorizzare fotografie dimenticate, trasformandole in opere d’arte che raccontano nuove storie. Attraverso la fusione di diverse tecniche artistiche, potrai sviluppare la tua espressione creativa e acquisire nuove competenze, rendendo le tue opere ancora più significative e personali. Inoltre, il corso online offre la flessibilità di lavorare nel tuo spazio creativo, permettendoti di esplorare senza vincoli. Unisciti a noi per scoprire come dare nuova vita alle tue fotografie e creare opere d’arte che parlino al cuore!
CONTENUTI
- La rielaborazione artistica nella storia dell’arte.
- Collage contemporaneo: creare fotografie senza alcun dispositivo tecnologico di ripresa.
- La creatività: che cos’è e come si sviluppa.
- Il collage nelle Avanguardie artistiche del ‘900.
- Percezione visiva e il potere delle immagini.
- La materia e la fotografia.
- Osservazione e analisi dei progetti di alcuni artisti che lavorano sulla rielaborazione delle immagini fotografiche.
- Come presentare il proprio lavoro sul mercato.
- I collettivi internazionali.
- Elaborazione pratica delle fotografie con diverse tecniche analogiche.
OBIETTIVI
- Conoscere nuove pratiche artistiche legate alla fotografia.
- Sperimentare il potere proiettivo delle immagini fotografiche.
- Allenare la creatività attraverso il potenziamento del processo creativo.
- Realizzare una serie coerente e comunicativa di immagini rielaborate.
- Valorizzare le proprie risorse artistiche e personali.
DATE DEGLI INCONTRI
Domenica 8/6 ore 10-12 e 14-17
Domenica 15/6 ore 10-12 e 14-17
MATERIALI OCCORRENTI
- Vecchie fotografie degli album di famiglia o fotografie vintage.
- Materiale di recupero come corde, fili, piccoli oggetti come bottoni, vecchie copertini di libri usati, stoffe etc …
- Munirsi di riviste (femminili tipo Vogue, Marie Claire Etc),
- Materiali per la grafica: colla, forbici, fogli bianchi A4 oppure a colori, cartoncino A4 bianco o colorato.
COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
- Dispensa del corso nel formato PDF.
- Attestato di partecipazione (su richiesta).
- Iscrizione alla lista broadcast per ricevere news e programmazione attività su Whatsapp (su richiesta).
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
- Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Sarà attiva una chat di gruppo su WhatsApp per la condivisione di contenuti e riflessioni.
- Durante la fase di realizzazione delle immagini, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito di 1 ora) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche ed evidenziare eventuali criticità nella produzione delle tavole.
Quota di partecipazione: 147 €