Fare arte al Castello – Fotografia, Acquerello e Disegno

9:00

Data / Ora
Date(s) - 02/07/2022
9:00 - 17:30

Categorie


Una giornata immersi nella suggestiva ambientazione di un castello medievale del 1100. Ci dedicheremo alla fotografia di ritratto, all’acquerello e al disegno di paesaggio.

La location
Trascorreremo un fine settimana tra le mura del Castello di Gorzone. La sua struttura risalirebbe al 1160, ad opera della famiglia Brusati, poi divenuta Federici, ghibellini, alleati di Federico Barbarossa. Lavoreremo in un ambiente di ricco di storia e suggestioni.
Alcuni scatti realizzati durante lo shooting 

Per iscrizioni

Fotografia iscriviti qui: https://www.spaziocam.it/event/iscrizioni-laboratorio-arte-al-castello-fotografia/

Disegno e acquerello iscriviti qui: https://www.spaziocam.it/event/iscrizioni-laboratorio-arte-al-castello-disegno/

Le iscrizioni si chiuderanno il 22 giugno.


FOTOGRAFIA CON MICHELA TAEGGI E ANDREA CRUPI

Massimo 12 partecipanti

Dalle 9.00 alle 12.00 

Nelle sale del castello ritratto con modella con luce flash condotto da Andrea Crupi

In esterna ritratto ambientato in luce naturale condotto da Michela Taeggi

Pausa pranzo libera. Possibilità di mangiare al sacco nel parco

Dalle 14.00  alle 17.00

Nelle sale ritratto ambientato in luce naturale con modella condotto da Michela Taeggi

In esterna ritratto con luce flash condotto da Andrea Crupi.

Il workshop sarà esclusivamente esperienziale con una breve introduzione teorica sulla ritrattistica con la visione di autori di riferimento. Per garantire massima attenzione a tutti i partecipanti è stato istituito un numero chiuso di partecipazione.

I due gruppi si alterneranno. In una sessione avranno a disposizione la modella, nell’altra gli stessi partecipanti faranno a turno da modelli per provare le sensazioni che si provano anche dall’altra parte dell’obiettivo.

Argomenti trattati

  • Il ritratto ambientato: autori a confronto.
  • Tecnica fotografica: gestione della  luce naturale, osservazione dello spazio e composizione fotografica.
  • Uso del flash.
  • Relazione tra il soggetto e l’ambiente che lo circonda.
  • Empatia: la relazione con il soggetto.

Attrezzatura

Macchina fotografica con batteria di scorta, pc portatile, chiavetta usb. E’ possibile utilizzare pannelli riflettenti portatili.


DISEGNO E ACQUERELLO

Massimo 12 partecipanti

DISEGNO CON LORENZA RAVASIO

Dalle 9.00  alle 12.00

Prendendo ispirazione dal contesto magico del Castello di Gorzone, dall’ambiente in cui saremo immersi e da alcune immagini di riferimento, realizzeremo di un’illustrazione di paesaggio a matita che personalizzeremo secondo i propri gusti.

MATERIALE OCCORRENTE

MATITE di varia morbidezza HB-B-2B

Temperamatite

Gomma pane

Gomma bianca

Tavoletta rigida

ACQUERELLO CON LAURA CORTINOVIS

Dalle 14.00 alle 17.00

Osservazione dell’ambiente esterno per realizzazione di palette colori corrispondenti a quanto osservato.

Colorazione ad acquerello del paesaggio abbozzato.

MATERIALE OCCORRENTE

Straccio di cotone, nastro adesivo di carta, contenitori per l’acqua, piatto per fare i colori. Acquerelli: vanno bene i GODET (le pastiglie nella scatola) ma anche i tubetti.

Pennelli: di nylon tondi a punta, una pennellessa da almeno 2 cm di larghezza.

Carta (molto importante che sia buona): 100% COTONE da 300 g di grana fine.

Un supporto di compensato, o plastica o qualunque materiale rigido (tipo retro delle cornici che hanno solo il vetro) per fissare il foglio.

 

 

Total: