Fotografia concettuale: narrare l’invisibile On-line
Data / Ora
Date(s) - 07/06/2023 - 12/07/2023
18:00 - 19:45
Categorie
A cura di Michela Taeggi
Fotografia di Duane Michals
L’ origine della fotografia concettuale generalmente si tende a farla coincidere con la nascita del termine “arte concettuale”, coniato dall’artista Joseph Kosuth alla metà degli anni sessanta per promuovere un’idea di arte che non persegue il piacere estetico ma aspira a comunicare pensieri e concetti.
Da definizione l’arte concettuale è una corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte concettuale si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente alla progettazione e all’ideazione di un’opera, alla concettualizzazione di un’immagine. In un ambito più generale, possono esservi ricondotte esperienze artistiche come la minimal art, la land art, l’arte comportamentale.
La fotografia concettuale è un tipo di fotografia che nasce prima nella mente del fotografo e poi strutturata attraverso una sapiente progettazione del progetto; di fatto viene “costruita”. Possiamo affermare che tale fotografia rappresenti, attraverso le immagini, un concetto, un’idea, spesso utilizzando un forte simbolismo. La fotografia concettuale aiuta a sviluppare la propria voce creativa, intima e personale attraverso un approccio poetico.
Contenuto
- Fotografia concettuale: origini e caratteristiche.
- Il linguaggio poetico.
- Autori a confronto.
- Narrative art.
- Dall’idea al progetto: strumenti utili per una perfetta pianificazione del lavoro.
- Realizzazione individuale del progetto fotografico: il tema sarà scelto dal partecipante e potrà affrontare ogni argomento e soggetto.
- Presentazione dei progetti fotografico al gruppo.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è stimolare la propria creatività e avvicinarsi alla fotografia concettuale attraverso la pianificazione di un progetto fotografico o singole fotografie.
Date degli incontri
7/6 – 14/6 – 21/6 ore 18.00 – 19.45 Lezioni teoriche.
12/7 ore 18.00-19.45 Presentazione dei progetti realizzati. I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro realizzato in autonomia con supervisione della docente.
Durante tutto il percorso sarà possibile richiedere un incontro individuale online (gratuito).
Requisiti
Conoscenza base della tecnica fotografica consolidata. Il corso è adatto ad amatori e professionisti che vogliono avvicinarsi alla fotografia concettuale.
Attrezzatura richiesta
Macchina fotografica, blocco appunti, pc e connessione internet.
***
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
- Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Sarà attiva una chat di gruppo su Skype (al link di collegamento degli incontri) per la condivisione di contenuti e riflessioni.
- Durante la fase di realizzazione delle immagini, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche e personali ed evidenziare eventuali criticità nella produzione del progetto fotografico.
Quota di partecipazione: 120€