Fotografia e scrittura | Corso Live in streaming

20:00

Data / Ora
Date(s) - 04/06/2025 - 02/07/2025
20:00 - 21:30

Categorie


 

Poetica del Banale di Michela Taeggi

 

 

A cura di Michela Taeggi

 

Questo corso è dedicato all’esplorazione del rapporto tra fotografia e scrittura, due linguaggi espressivi apparentemente distanti, ma che in molte opere possono sostenersi reciprocamente, arricchendo la comunicazione sia dal punto di vista concettuale che estetico. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti verranno guidati nella scoperta di come parola e immagine possano coesistere e valorizzarsi a vicenda.

Le esercitazioni pratiche svolgeranno un ruolo centrale nel corso. I partecipanti saranno infatti invitati a selezionare fotografie dal proprio archivio personale (o scattandone nuove) e a lavorare sull’integrazione tra immagine e testo, esplorando come creare una narrazione coerente ed emozionale.

 

 

QUANDO

Mercoledì 4/6 – 20/6 – 2/7

Ore 20 – 21.30

 

Ecco alcune delle domande a cui risponderemo durante il corso:

  • In che modo la scrittura può arricchire la narrazione visiva di una fotografia?
  • Qual è il ruolo della scrittura nel processo creativo di un progetto fotografico?
  • Come possiamo combinare testo e immagine per creare un dialogo equilibrato?
  • In che modo la scrittura può guidarci nella scelta delle immagini per un progetto fotografico?
  • Qual è il processo migliore per selezionare immagini che dialoghino efficacemente con un testo?
  • Quali elementi visivi e linguistici possiamo sfruttare per rafforzare il messaggio di un progetto fotografico?
  • Quando è meglio lasciare che la fotografia “parli” da sola e quando, invece, il testo diventa essenziale?

Il corso offre un’esperienza pratica che permetterà ai partecipanti di mettere in discussione e affinare il loro rapporto con l’immagine e la parola, creando opere che siano complete sia dal punto di vista visivo che concettuale.

 

 

ARGOMENTI TRATTATI

-Il rapporto tra fotografia e scrittura.

-Autori a confronto dagli anni ‘40 ad oggi.

-La didascalia: tipologie e utilizzo.

-La scrittura nel reportage fotografico contemporaneo e nella fotografia concettuale.

-Come potenziare il valore comunicativo ed estetico delle fotografie inserendo nell’opera la scrittura.

-La meta-narrazione nelle opere fotografiche.

  • Esercizi sull’integrazione di immagini e parole.
  • RISORSE AGGIUNTIVE E APPROFONDIMENTI

 

 

 

         Fotografia di Ketty La Rocca

 

 

 

 

PERCHE’ PARTECIPARE

  • Per scoprire come fotografia e scrittura, due forme espressive apparentemente distanti, possano coesistere e arricchirsi a vicenda.
  • Per imparare a creare narrazioni emozionali e significative, sviluppando abilità nella costruzione di storie visive che uniscano testo e fotografia.
  • Esercitazioni pratiche che ti permetteranno di lavorare anche su fotografie dal tuo archivio personale, sperimentando l’integrazione tra immagine e parola.
  • Per sviluppare un nuovo approccio alla tua espressione artistica, scoprendo come combinare diverse forme d’arte per raccontare storie più ricche.
  • Per ricevere supporto e feedback durante il corso, facilitando il tuo processo di apprendimento e crescita artistica.
  • Per valorizzare il tuo punto di vista unico, esplorando come le tue esperienze personali possano influenzare e arricchire le tue narrazioni visive.

 

 

 

INFO AGGIUNTIVE

  • E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
  • Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Skype. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
  • In caso di assenza, gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
  • Sarà attiva una chat di gruppo su WhatsApp per la condivisione di contenuti e riflessioni.
  • Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.5) per garantire massima attenzione e disponibilità.
  • I partecipanti riceveranno il link d’iscrizione (via email) il giorno prima dell’incontro.

 

 

Quota di partecipazione €147.

 

Prenotazioni

Quota di partecipazione

€147,00

Iscrizione

Total: