I’M – PERFETTO Progetto di fotografia partecipativa ad azione sociale SOLD OUT
Data / Ora
Date(s) - 26/09/2023 - 17/10/2023
21:00 - 22:45
Categorie
A cura di Michela Taeggi
Questo è un laboratorio di fotografia partecipativa ad azione sociale. Cosa significa? Un gruppo di persone spinte dagli stessi ideali e/o valori si uniscono per realizzare un qualcosa che serva a sensibilizzare le persone su una tematica precisa. Utilizzeremo la fotografia e non solo come strumento d’indagine sociale. Il tema? Il concetto sfuggente e labile di PERFEZIONE.
Quante volte sentiamo parlare di perfezione? Così tanto da non rendercene più conto. La perfezione è una chimera che spinge l’essere umano a raggiungere obiettivi spesso illusori e difficilmente raggiungibili. Si entra così nel vortice della frustrazione, della paura di non essere mai “abbastanza” e dell’apparire. Costruiamo gabbie e mettiamo limiti entro nei quali vivere per raggiungere la tanto agognata perfezione: un corpo perfetto, un lavoro perfetto, una vita perfetta. Meccanismi che spesso condizionano l’approccio alla realtà che risulta così distorta.
Ma che cos’è esattamente la perfezione? C’è un criterio che stabilisce i suoi canoni?
In ambito artistico possiamo far riferimento all’antica Grecia dove equilibrio, armonia, geometria e dunque la bellezza, erano caratteristiche imprescindibili per definire qualcosa di perfetto. Oppure, secondo Aristotele da un punto di vista filosofico: “Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono”. Senza l’imperfezione non esisterebbe la perfezione. Dunque quale valore diamo all’imperfezione?
“Non c’è luce senza ombre e non c’è pienezza psichica senza imperfezioni.
La vita richiede per la sua realizzazione non la perfezione, ma la pienezza. Senza l’imperfezione non c’è né progresso né crescita.”
(Carl Gustav Jung)
Questo laboratorio ha l’obiettivo di analizzare attraverso la fotografia il concetto di perfezione/imperfezione in relazione a molteplici aspetti (personali o sociali). Ciascun partecipante potrà lavorare su un tema a scelta e svilupparlo attraverso diversi linguaggi e generi fotografici (ritratto, autoritratto, reportage, fotografia concettuale, fotografia ibrida ecc.).
Il laboratorio è aperto a tutte le sperimentazioni artistiche.
Cosa faremo
– Durante gli incontri analizzeremo l’argomento della serata per riflettere insieme sulla tematica proposta.
-Osserveremo i progetti fotografici di grandi artisti, provenienti da diversi generi fotografici che hanno affrontato il tema della perfezione/imperfezione e ci faremo ispirare dalle loro opere.
– Durante il percorso lavoreremo attraverso alcune fasi di pianificazione al progetto fotografico che potrà essere sviluppato autonomamente durante i mesi estivi (con consulenze online individuali). Non ci sono esercizi da fare tra un incontro e l’altro.
– Campagna di sensibilizzazione online sull’argomento attraverso le immagini prodotte dai partecipanti e mostra collettiva entro fine 2023 in luogo e data da stabilire.
Obiettivi
Dal punto di vista artistico e creativo:
- Conoscere le proprie risorse creative e personali.
- Imparare a sviluppare un’idea.
- Utilizzare l’arte e la fotografia come medium per fare un’azione di sensibilizzazione sociale.
- Realizzare individualmente un progetto visivo coerente e comunicativo: il tema sarà scelto dal partecipante e potrà affrontare ogni argomento e soggetto.
Dal punto di vista personale:
- Riflettere sul concetto di perfezione e ricondurlo in una dimensione più reale, lontano dai condizionamenti sociali.
- Vedere l’imperfezione come punto di forza per valorizzare la propria unicità.
- Essere parte di un gruppo coeso che lavora con il fine di divulgazione di un’idea, principi e valori sociali importanti.
Date degli incontri
26/9 – 3/10 – 10/10 – 17/10 Ore 21.00 – 22.45 LEZIONI TEORICHE ONLINE
28 Novembre Ore 21.30 – 22.30 PHOTO REVIEW ONLINE
Mostra collettiva entro fine 2023 – inizio 2024.
Requisiti
Nessun requisito particolare, il progetto è aperto a tutti.
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al laboratorio di fotografia partecipativa.
- Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Sarà attiva una chat di gruppo su Skype (al link di collegamento degli incontri) per la condivisione di contenuti e riflessioni.
- Durante la fase di realizzazione del progetto, sarà possibile chiedere due incontri individuali (gratuiti) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche e personali ed evidenziare eventuali criticità nella produzione del progetto fotografico.
***
Quota di partecipazione 200 €
Sono escluse da tale quota, le spese di stampa dei singoli progetti per l’esposizione collettiva che saranno a discrezione di ciascun partecipante.
Le iscrizioni sono chiuse.
E’ possibile iscriversi ad una lista d’attesa scrivendo una email a: lab@immaginiinmovimento.info
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.