Meditare con il Mandala

14:30

Data / Ora
Date(s) - 11/06/2022
14:30 - 18:30

Categorie


A cura di Michela Taeggi

“Il mandala è un archetipo molto importante. È l’archetipo dell’ordine interiore […] Esprime il fatto che esiste un centro e una periferia, e cerca di abbracciare il tutto.  È il simbolo della totalità. […] Il mandala compare spontaneamente come archetipo compensatorio, portando ordine, mostrando la possibilità dell’ordine. […] Si potrebbe ben dire che è l’archetipo più importante” (Carl Gustav Jung)

La parola Mandala, in sanscrito significa “centro, circolo, anello magico” e fa riferimento in arteterapia al concetto di “radicamento”. I Mandala sono originari dell’India e si sono presto diffusi in occidente principalmente grazie allo psichiatra Carl Gustav Jung psichiatra, filosofo e antropologo  svizzero definendoli come mappa della nostra interiorità. E’ stato il primo, in epoca moderna a proporli ai suoi pazienti: “Ogni mattina schizzavo in un taccuino un piccolo disegno circolare, un mandala che sembrava corrispondere alla mia condizione intima di quel periodo… Solo un po’ alla volta scoprii cosa è veramente il mandala: è il Sé, la personalità nella sua interezza… ci conduce a uno stato naturale di meditazione, ha un effetto ordinatore sulla nostra psiche”. E’ infatti importante per il nostro benessere psicofisico “ricostruire” il nostro centro per poi strutturare al meglio tutto quello che c’è all’esterno come le relazioni e il modo in cui affrontiamo il quotidiano. E’ un’attività che porta in uno stato di calma e di concentrazione.

 

COSA FAREMO

Realizzeremo un Mandala utilizzando una base geometrica in uno spazio circolare. Intrecceremo linee e forme a mano libera e pertanto non è necessario avere abilità artistiche. A seguito, nella modalità di gruppo, realizzeremo un albero dei mandala con tutti i lavori prodotti dai partecipanti osservando e percependo il valore energetico di ciascun elaborato.

 

PERCHÉ PARTECIPARE

– Imparare a prevenire e gestire lo stress emotivo

– Favorire il rilassamento

– Calmare la mente

– Ridurre lo stress

– Aumentare la consapevolezza di sé

– Diminuire le tensioni muscolari

– Allenare la creatività

– Facilitare la meditazione

– Aumentare l’autostima e senso di appagamento

Il corso si terrà in un unico incontro della durata di 4 ore.

 

Al corso verranno ammessi massimo 15 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di iscrizione (l’iscrizione è valida solo con l’attestazione del pagamento).

Costo 60 € + 15 € di quota associativa

Iscrizione qui

Total: