Workshop di fotografia e poesia

15 Giugno  Ore 14:00 – 18:00 | Pineta di Clusone (Bg)

La fotografia e la poesia sono linguaggi potenti, capaci di evocare visioni, dare forma alle emozioni e rendere tangibile l’invisibile. Sono strumenti di espressione che permettono di esplorare e accogliere i propri mondi interiori, invece di lasciarli inascoltati o rimandati. In questo incontro, immersi nel cuore della pineta, lasceremo che la natura diventi maestra e musa, ispirando sguardi e parole. L’ambiente aperto e il contatto con gli elementi offriranno stimoli sensoriali unici, arricchendo il processo creativo con un’esperienza più profonda e consapevole.

Non mancheranno momenti di teoria, utili a comprendere il dialogo tra fotografia e poesia nel tempo e a scoprire come utilizzarne al meglio le potenzialità espressive. Ma il vero fulcro dell’incontro sarà l’esperienza diretta: attraverso esercizi pratici, camminate creative e momenti di condivisione, sperimenteremo un processo di creazione spontaneo e guidato, ispirato alle metodologie delle Artiterapie guidati da Michela Taeggi (visual artist e arteterapeuta).

L’incontro offrirà spunti per la produzione di fotografie e testi, da sviluppare in autonomia durante la settimana e poi condividere nel gruppo, in un prezioso feedback e riflessioni in modalità online (data da stabilire con il gruppo).

Trascorreremo insieme un pomeriggio tra immagine e parola, tra luce e respiro, tra il dentro e il fuori. Un’occasione per ascoltarsi, raccontarsi e lasciarsi sorprendere e ispirare.

 

 

 

 

Come si svolge

  • Accoglienza e presentazione dei partecipanti.
  • Introduzione alla relazione tra fotografia, poesia e natura.
  • Introduzione alla poesia visiva. Esempi di contaminazione tra fotografia e poesia nella storia dell’arte.
  • Pratica immersiva: la natura come specchio interiore.
  • La poesia come strumento per trasformare sensazioni ed emozioni. Sperimentazione di scrittura poetica ispirata agli elementi naturali attraverso tecniche di arteterapia.
  • Composizione di una sequenza visiva e poetica.
  • Prima riflessione sul proprio materiale prodotto. Strumenti di editing per dare forma a una sequenza fotografico-poetica coerente.
  • Condivisione e restituzione finale: presentazione dei lavori, confronto con il gruppo e feedback. Riflettere sul proprio percorso creativo e sulle possibilità di continuare la ricerca personale. In modalità online.

 

 

 

 

 

Cosa portare

Macchina fotografica o cellulare, computer portatile, lettore schede cf o sd, cavalletto, scatto remoto, blocco appunti e penna, coperta o cuscino per sedersi a terra (+merenda).

 

Il workshop è riservato ad un numero limitato di partecipanti (MAX.6) per garantire il massimo dell’attenzione a ciascuno.

IN CASO DI MALTEMPO IL WORKSHOP SARA’ SPOSTATO IN DATA DA DEFINIRE

Quota di partecipazione € 47

 

 

!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email, insieme alle istruzioni per il pagamento.

Total: