Martedì 10 Febbraio Ore 20:00 – 22:00
LIVE IN STREAMING o in differita
La moodboard è uno strumento fondamentale per ogni fotografo e creativo: un vero e proprio laboratorio visivo dove idee, colori, stili e atmosfere prendono forma prima ancora di scattare una foto. Creare una moodboard significa tradurre concetti astratti in immagini concrete, definire l’identità visiva di un progetto e comunicare in modo immediato la propria visione a collaboratori, clienti o team creativi. In questo incontro, con l’aiuto di Manuela Masciadri, esploreremo come raccogliere ispirazioni, selezionare immagini coerenti, organizzare materiali visivi e costruire un linguaggio estetico chiaro e personale. Imparerai a usare la moodboard non solo come strumento di riferimento, ma come guida pratica per sviluppare progetti fotografici coerenti e incisivi. Alla fine del percorso, sarai in grado di trasformare intuizioni e idee in composizioni visive strategiche, riducendo tempi di progettazione e migliorando la qualità comunicativa dei tuoi scatti.
Perché scegliere questo corso?
Partecipare a questo corso significa acquisire uno degli strumenti più potenti per dare forma e direzione ai propri progetti fotografici. Attraverso un approccio pratico e guidato, imparerai a trasformare ispirazioni e suggestioni in una visione visiva coerente, capace di orientare ogni fase del processo creativo. Lavorare sulla moodboard ti aiuterà a chiarire le tue idee, definire lo stile del tuo lavoro e comunicare con maggiore efficacia la tua identità autoriale. Che tu voglia sviluppare un progetto personale, preparare una serie fotografica o presentare un’idea a un cliente, questo corso ti offrirà gli strumenti per costruire una base solida e ispirata, in grado di rendere più consapevole, fluido e professionale il tuo processo creativo.
Struttura del corso e contenuti
1 – Introduzione alla Moodboard
Cos’è una moodboard e perché è utile nella fotografia.
Differenza tra moodboard analogica e digitale.
Esempi di moodboard realizzate da fotografi.
2 – Raccolta e selezione delle immagini
Fonti di ispirazione: riviste, archivi online, social media.
Come scegliere immagini coerenti con il concept.
Analisi di colore, stile e composizione.
3 – Organizzazione e composizione
Layout e struttura della moodboard.
Strumenti digitali (Canva, Pinterest, Adobe Spark) e analogici.
4 – Moodboard come strumento di progettazione
Come la moodboard guida la fase di shooting e post-produzione.
Esercizi pratici: dal concept alla moodboard completa.
Review (data da stabilire con i partecipanti)
Sessione dedicata alla revisione dei lavori dei partecipanti.
Obiettivi del corso
Comprendere il ruolo strategico della moodboard nella progettazione fotografica.
COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
-Attestato di partecipazione (su richiesta).
INFO AGGIUNTIVE
Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Google Meet. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
In caso di assenza, l’ incontro potrà essere registrato e fruibile in differita.
Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.5) per garantire massima attenzione e disponibilità.
Quota di partecipazione: 80€
!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email con l’indicazione delle modalità di pagamento.