Immagini In Movimento
Sandy Skoglund
Sandy Skoglund è nata nel 1946 a Wakefield, Rhode Island, negli Stati Uniti. È una delle figure più influenti nella fotografia concettuale contemporanea, conosciuta soprattutto per le sue opere che fondono fotografia, scultura e installazione. Dopo aver studiato arte e fotografia, Skoglund ha iniziato a sperimentare con tecniche che trasformano gli spazi comuni in scenari ...
L’invadenza del sogno: la realtà inquieta di Sandy Skoglund
Cosa vediamo osservando questa immagine? Cosa rappresenta? Sicuramente colpisce il contrasto di colore, l’atmosfera inquietante, lo spaesamento ci investe…sembra reale e irreale allo stesso tempo…ad alcuni sembra un sogno. “Le mie immagini appaiono come un sogno, agli altri, non a me. (…) Non considero il mio lavoro in relazione diretta con il surrealismo. Credo che ...
Fotografia e parola
Il mio rapporto con la letteratura risale alla fine degli anni ‘70 quando mia madre con apparente casualità entrò in un’edicola e mi fece scoprire la collana “Il giallo dei ragazzi” edita da Mondadori. Grazie a quei piccoli libri dalle copertine illustrate che promettevano avventure e intrighi, scoprii che restare sdraiato sul divano per intere ...
Joan Fontcuberta
Joan Fontcuberta (Barcellona, 1955) è uno dei più influenti artisti e teorici contemporanei della fotografia. Nato in Catalogna, si è formato in ambito giornalistico e pubblicitario, per poi dedicarsi alla ricerca artistica, con uno sguardo sempre critico nei confronti dei meccanismi della comunicazione visiva e del potere delle immagini. Joan Fontcuberta – “Sputnik” ...
Mario Giacomelli
Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000) è stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, riconosciuto in tutto il mondo per il suo linguaggio radicalmente personale. Mostra Palazzo Reale Milano Nato in una famiglia umile, iniziò come tipografo, mestiere che affinò la sua sensibilità per il segno e per il contrasto, elementi ...
Mario Giacomelli e la magia del racconto poetico
“Nelle mie foto vorrei che ci fosse una tensione tra luce e neri ripetuta fino a significare. Prima di ogni scatto c’è uno scambio silenzioso fra oggetto e anima, c’è un accordo perché la realtà non esca come da una fotocopiatrice ma venga bloccata in un tempo senza tempo per sviluppare all’infinito la poesia dello ...
Lo sguardo nascosto: il dietro alle quinte di Gérard Uféras, con incursioni di Caterina Crepax
“Alla fine, quando si entra in scena, cambia tutto: siamo al servizio della coreografia, del pubblico. Dell’arte.” Questo ci dice l’importante ex ballerino e coreografo francese Manuel Legris, oggi direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala, ma cosa succede prima? Cosa accade in quegli spazi che i nostri occhi da spettatori non possono percorrere? ...
Lee
“Un rompicapo surrealista”, così l’ha definita nel 1933 la rivista Creative Art. Un enigma di difficile soluzione quindi, un mosaico, un puzzle in cui migliaia di tessere faticano a combaciare nel creare un’immagine intensa e sorprendente, che affascina e confonde, quella di Lee! Tessera 1: l’infanzia Elizabeth Miller (https://www.leemiller.co.uk/ https://www.instagram.com/leemillerarchives/ https://www.doppiozero.com/lee-miller-e-man-ray-moda-amore-e-guerra ), detta Lee, ...
Fotografia come atto politico. La retrospettiva di Carrie Mae Weems a Torino
Un tavolo, una luce e due sedie, un’ unica prospettiva: quella dello sguardo attento e diretto di Carrie Mae Weems. In questo spazio a tratti intimo e a tratti claustrofobico, si snoda un racconto costruito attraverso gesti quotidiani, intimi, segreti. Un ritmo visivo incalzante che dà forma a giornate dense di significato, interrogativi e prese ...
Alix Cléo Roubaud
Alix Cléo Roubaud (1952–1983) è stata una fotografa, scrittrice e filosofa franco-canadese, morta a soli 31 anni per un’embolia polmonare. La sua opera – scarna, intensa, folgorante – è racchiusa in una manciata di fotografie e in un diario postumo pubblicato con il titolo Journal (1984), che si rivela oggi uno dei più lucidi attraversamenti ...