Immagini In Movimento
Jo Spence
Jo Spence (1934–1992) è stata una fotografa britannica che ha rivoluzionato il modo in cui il corpo, la malattia e l'identità vengono rappresentati attraverso la fotografia. Il suo lavoro è profondamente politico e autobiografico, e si sviluppa all’incrocio tra arte, attivismo e terapia. Lontana dalla ricerca estetizzante, la sua fotografia è uno strumento di lotta, ...
Francesca Woodman
Francesca Woodman (1958–1981) è una delle figure più enigmatiche e potenti della fotografia contemporanea. In un arco di tempo molto breve, ha prodotto un corpo di lavoro denso, visionario e profondamente autobiografico. I suoi autoritratti non sono semplici esercizi di rappresentazione, ma veri e propri atti performativi in cui il corpo si fa linguaggio, materia, ...
L’Uomo, la Terra, lo Sguardo. Una Riflessione sull’Eredità di Sebastião Salgado
In questa breve nota non voglio parlare della persona Sebastião Salgado, della notorietà e del suo ruolo di fotografo o dell’implicazione personale nel documentare la fragilità del pianeta presente in ognuna delle sue immagini messe a disposizione del pubblico. Di questo ne hanno parlato in molti con competenza e sacra reverenza. Vorrei, in questa circostanza, ...
Il sepolcro giardino e il fotografo che lo ha interrogato
Tante volte ho percorso gli spazi all’interno del Memoriale Brion, a San Vito d’Altivole in Veneto: sotto il sole cocente d’estate, durante una fredda pioggia autunnale insieme ai miei studenti, in solitudine nel mezzo di fiorite e fresche primavere e persino davanti a timide nevicate invernali. Ci sono stata in mattinate silenziose, al tramonto, nel ...
Mimmo Jodice
Mimmo Jodice, nato a Napoli nel 1934, è uno dei protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, riconosciuto per una ricerca costante sulla forma, sul linguaggio e sul potere evocativo dell’immagine. La sua opera si distingue fin dagli esordi per un approccio sperimentale, libero dalle convenzioni del reportage e profondamente legato a un’idea ...
Roman Opałka
Roman Opałka (1931–2011) è stato un artista concettuale franco-polacco noto per aver dedicato quasi cinquant’anni della sua vita a un unico, monumentale progetto: l’atto di dipingere il tempo che passa. Questo progetto, intitolato 1965 / 1 – ∞, è considerato una delle più coerenti e radicali esplorazioni visive della temporalità nella storia dell’arte contemporanea. ...
Mari Katayama
Mari Katayama (nata nel 1987 a Gunma, Giappone) è un’artista visiva e performer giapponese la cui opera ruota attorno alla rappresentazione del corpo e alla sua rinegoziazione attraverso l’arte. Katayama ha una condizione genetica chiamata constriction ring syndrome, una malattia rara che comporta malformazioni agli arti. All’età di nove anni ha scelto di sottoporsi all’amputazione ...
Claude Cahun
Claude Cahun (1894–1954), pseudonimo di Lucy Schwob, è una delle figure più affascinanti e rivoluzionarie della fotografia e dell’arte del primo Novecento. La sua opera, a lungo ignorata, è oggi riconosciuta come anticipatrice delle riflessioni contemporanee su identità, genere e dissenso politico. Nata a Nantes in una famiglia intellettuale e colta di origini ebraiche, ...
Iness Rychlik
Iness Rychlik è un'artista polacca, attualmente residente nel Regno Unito, riconosciuta per i suoi autoritratti concettuali e surreali che esplorano temi di dolore, solitudine e vulnerabilità. Nonostante una grave miopia e una condizione cronica della pelle, ha dedicato la sua vita alla narrazione visiva sin dalla sua adolescenza. Utilizza il proprio corpo come tela ...
Hans Peter Feldmann
Hans Peter Feldmann è stato un artista tedesco nato nel 1941 e scomparso nel 2023, figura chiave dell’arte concettuale e post-concettuale, noto per il suo approccio ironico, democratico e radicalmente anti-autoriale alla pratica artistica. La sua opera si sviluppa attorno al gesto della raccolta, della ripetizione e della classificazione di immagini tratte dalla ...