Immagini In Movimento
Roman Opałka
Roman Opałka (1931–2011) è stato un artista concettuale franco-polacco noto per aver dedicato quasi cinquant’anni della sua vita a un unico, monumentale progetto: l’atto di dipingere il tempo che passa. Questo progetto, intitolato 1965 / 1 – ∞, è considerato una delle più coerenti e radicali esplorazioni visive della temporalità nella storia dell’arte contemporanea. ...
Mari Katayama
Mari Katayama (nata nel 1987 a Gunma, Giappone) è un’artista visiva e performer giapponese la cui opera ruota attorno alla rappresentazione del corpo e alla sua rinegoziazione attraverso l’arte. Katayama ha una condizione genetica chiamata constriction ring syndrome, una malattia rara che comporta malformazioni agli arti. All’età di nove anni ha scelto di sottoporsi all’amputazione ...
Claude Cahun
Claude Cahun (1894–1954), pseudonimo di Lucy Schwob, è una delle figure più affascinanti e rivoluzionarie della fotografia e dell’arte del primo Novecento. La sua opera, a lungo ignorata, è oggi riconosciuta come anticipatrice delle riflessioni contemporanee su identità, genere e dissenso politico. Nata a Nantes in una famiglia intellettuale e colta di origini ebraiche, ...
Iness Rychlik
Iness Rychlik è un'artista polacca, attualmente residente nel Regno Unito, riconosciuta per i suoi autoritratti concettuali e surreali che esplorano temi di dolore, solitudine e vulnerabilità. Nonostante una grave miopia e una condizione cronica della pelle, ha dedicato la sua vita alla narrazione visiva sin dalla sua adolescenza. Utilizza il proprio corpo come tela ...
Hans Peter Feldmann
Hans Peter Feldmann è stato un artista tedesco nato nel 1941 e scomparso nel 2023, figura chiave dell’arte concettuale e post-concettuale, noto per il suo approccio ironico, democratico e radicalmente anti-autoriale alla pratica artistica. La sua opera si sviluppa attorno al gesto della raccolta, della ripetizione e della classificazione di immagini tratte dalla ...
Mario Cresci
Mario Cresci, nato a Chiavari nel 1942, è una figura centrale della fotografia italiana, noto per un approccio profondamente sperimentale che ha attraversato linguaggi, tecniche e confini disciplinari. La sua ricerca si muove da subito in un territorio di confine tra arte, design, antropologia e comunicazione visiva, con uno sguardo che sfugge a ogni definizione ...
Coniugi Backer
I coniugi Backer, meglio noti come Bernd e Hilla Becher, sono stati una coppia di artisti tedeschi che ha rivoluzionato la fotografia del secondo Novecento con un approccio sistematico e rigoroso alla documentazione dell’architettura industriale. Attivi dagli anni ’60, hanno lavorato insieme per decenni, creando una vastissima opera fotografica in bianco e nero, caratterizzata ...
Cioni Carpi
Cioni Carpi, nato a Milano nel 1923 e morto nel 2011, è stato un artista poliedrico e visionario, attivo nel cinema, nel teatro, nella pittura e nella scrittura, figura appartata ma radicale del panorama artistico italiano del secondo Novecento. La sua ricerca si è sviluppata lungo traiettorie trasversali e sperimentali, animate da un profondo ...
Alex Stoddard
Alex Stoddard è un fotografo statunitense nato nel 1993, noto per i suoi autoritratti onirici e surreali che fondono elementi della fiaba, del simbolismo e della psicologia. Ha iniziato giovanissimo pubblicando il suo lavoro su piattaforme online e si è rapidamente affermato come una voce distintiva nella fotografia contemporanea grazie a un linguaggio visivo intensamente ...
Luis Camnitzer
Luis Camnitzer è un artista, scrittore e teorico dell’arte nato nel 1937 in Germania e cresciuto in Uruguay, figura chiave della Conceptual Art latinoamericana e voce critica impegnata nella riflessione sull’arte come strumento educativo e politico. Il suo lavoro si sviluppa tra parole e immagini, tra installazione, stampa, fotografia e testi, con un linguaggio sobrio, ...