IN ARRIVO LA PROSSIMA EDIZIONE
Il corso sull’autoritratto fotografico a cura della Dott.ssa Silvia Previtera e Michela Taeggi (visual artist e arteterapeuta) è pensato per sviluppare le capacità tecniche e creative dei partecipanti, guidandoli verso una maggiore consapevolezza del proprio corpo attraverso l’uso della fotografia. L’obiettivo è sensibilizzare i partecipanti a utilizzare l’autoritratto come mezzo di espressione poetica, dove l’immagine non si limita a rappresentare la realtà, ma può anche emergere da una dimensione più onirica e creativa, libera dal raziocinio.
Come scrive Llorenç Raich Muñoz, “l’opera poetica non comunica una conoscenza, ma esprime l’esperienza“, e lo stesso vale per l’autoritratto, che diventa uno strumento per esprimere emozioni, sentimenti o tensioni interiori. La fotografia, con il suo linguaggio visivo, permette al corpo di diventare esperienza poetica, dando forma all’emozione soggettiva e trasformandola in riflessione artistica.
La Dott.ssa Silvia Previtera ci accompagnerà inoltre nem mondo della psicologia del colore. Nel mondo della psicologia, infatti, la scelta dei colori è fortemente legata alla propria interiorità, alle sue tonalità affettive ed emotive più autentiche. I colori diventano dunque specchio
della propria interiorità.
Durante il corso, i partecipanti si confronteranno con domande stimolanti per esplorare il proprio processo creativo:
- In che modo il corpo può diventare un’esperienza poetica attraverso la fotografia?
- Come possiamo esprimere stati d’animo ed emozioni attraverso l’autoritratto, senza necessariamente ricorrere alla rappresentazione realistica?
- Qual è il ruolo del pensiero creativo e del subconscio nella costruzione dell’immagine fotografica?
- Come si può trasformare un’emozione soggettiva in un’immagine che diventi riflessione artistica?
- Quanto l’autoritratto può rivelare, o al contrario nascondere, della nostra interiorità?
Il corso è un invito a sperimentare e a giocare con il proprio riflesso, trasformando l’esperienza del sé in una narrazione visiva unica.

Perché scegliere questo corso?
Questo laboratorio offre un’opportunità per chi desidera conoscersi meglio e dare voce alla propria interiorità in modo creativo. Attraverso la psicologia del colore e la pratica dell’autoritratto, il percorso aiuta a riconoscere e esprimere le proprie emozioni in un ambiente accogliente e privo di giudizio. È un’esperienza pensata per tutti, indipendentemente dalle capacità artistiche: non serve saper disegnare o dipingere, ma solo la curiosità di esplorarsi attraverso il linguaggio visivo. Se desideri un percorso di crescita personale che unisce espressione artistica e introspezione, questo laboratorio è l’occasione perfetta per te.
Struttura del corso e obiettivi
Il corso sarà strutturato in più incontri, ognuno dedicato a un aspetto chiave della pratica dell’autoritratto.
Sentire, riconoscere, esprimere ed elaborare le emozioni; nello specifico:
1. Sentire e riconoscere: attraverso tecniche di ascolto del corpo
2. Esprimere: attraverso la pratica dell’autoritratto fotografico
3. Rielaborare: attraverso la fotografia, l’arte e la scrittura
Sviluppare la consapevolezza del proprio mondo emotivo.
Dare un significato alle proprie emozioni.
Rinarrare e dare una nuova lettura alla propria storia emotiva.
Durante il corso, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito di 1 ora) con Michela Taeggi al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche ed evidenziare eventuali criticità nel proprio lavoro.

MATERIALE OCCORRENTE
Un quaderno a spirale con fogli bianchi formato A4, un blocco da disegno A4 o semplicemente un quaderno cucito con dei cartoncini bianchi formato A4. A te la scelta!
(consiglio una carta più spessa così da poter lavorare meglio)
- Cartoncini colorati
• Riviste di vario genere
• Libro usato e consumato
• Forbice
• Colla
• Matite colorate, pennarelli, penne glitterate, a te la scelta!
• Oggetti di recupero (stoffe, corde, fili di lana…)
COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
-Dispensa PDF del corso.
-Attestato di partecipazione (su richiesta).
INFO AGGIUNTIVE
E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Google Meet. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
In caso di assenza, gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
Sarà attiva una chat di gruppo su WhatsApp per la condivisione di contenuti e riflessioni.
Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.5) per garantire massima attenzione e disponibilità.
I partecipanti riceveranno il link d’iscrizione (via email) il giorno prima dell’incontro.
Quota di partecipazione: 230€
!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email con l’indicazione delle modalità di pagamento.