Immagini In Movimento
Sandy Skoglund
Sandy Skoglund è nata nel 1946 a Wakefield, Rhode Island, negli Stati Uniti. È una delle figure più influenti nella fotografia concettuale contemporanea, conosciuta soprattutto per le sue opere che fondono fotografia, scultura e installazione. Dopo aver studiato arte e fotografia, Skoglund ha iniziato a sperimentare con tecniche che trasformano gli spazi comuni in scenari ...
Joan Fontcuberta
Joan Fontcuberta (Barcellona, 1955) è uno dei più influenti artisti e teorici contemporanei della fotografia. Nato in Catalogna, si è formato in ambito giornalistico e pubblicitario, per poi dedicarsi alla ricerca artistica, con uno sguardo sempre critico nei confronti dei meccanismi della comunicazione visiva e del potere delle immagini. Joan Fontcuberta – “Sputnik” ...
Mario Giacomelli
Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000) è stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, riconosciuto in tutto il mondo per il suo linguaggio radicalmente personale. Mostra Palazzo Reale Milano Nato in una famiglia umile, iniziò come tipografo, mestiere che affinò la sua sensibilità per il segno e per il contrasto, elementi ...
Alix Cléo Roubaud
Alix Cléo Roubaud (1952–1983) è stata una fotografa, scrittrice e filosofa franco-canadese, morta a soli 31 anni per un’embolia polmonare. La sua opera – scarna, intensa, folgorante – è racchiusa in una manciata di fotografie e in un diario postumo pubblicato con il titolo Journal (1984), che si rivela oggi uno dei più lucidi attraversamenti ...
Jo Spence
Jo Spence (1934–1992) è stata una fotografa britannica che ha rivoluzionato il modo in cui il corpo, la malattia e l'identità vengono rappresentati attraverso la fotografia. Il suo lavoro è profondamente politico e autobiografico, e si sviluppa all’incrocio tra arte, attivismo e terapia. Lontana dalla ricerca estetizzante, la sua fotografia è uno strumento di lotta, ...
Francesca Woodman
Francesca Woodman (1958–1981) è una delle figure più enigmatiche e potenti della fotografia contemporanea. In un arco di tempo molto breve, ha prodotto un corpo di lavoro denso, visionario e profondamente autobiografico. I suoi autoritratti non sono semplici esercizi di rappresentazione, ma veri e propri atti performativi in cui il corpo si fa linguaggio, materia, ...
Mimmo Jodice
Mimmo Jodice, nato a Napoli nel 1934, è uno dei protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, riconosciuto per una ricerca costante sulla forma, sul linguaggio e sul potere evocativo dell’immagine. La sua opera si distingue fin dagli esordi per un approccio sperimentale, libero dalle convenzioni del reportage e profondamente legato a un’idea ...
Roman Opałka
Roman Opałka (1931–2011) è stato un artista concettuale franco-polacco noto per aver dedicato quasi cinquant’anni della sua vita a un unico, monumentale progetto: l’atto di dipingere il tempo che passa. Questo progetto, intitolato 1965 / 1 – ∞, è considerato una delle più coerenti e radicali esplorazioni visive della temporalità nella storia dell’arte contemporanea. ...
Mari Katayama
Mari Katayama (nata nel 1987 a Gunma, Giappone) è un’artista visiva e performer giapponese la cui opera ruota attorno alla rappresentazione del corpo e alla sua rinegoziazione attraverso l’arte. Katayama ha una condizione genetica chiamata constriction ring syndrome, una malattia rara che comporta malformazioni agli arti. All’età di nove anni ha scelto di sottoporsi all’amputazione ...
Claude Cahun
Claude Cahun (1894–1954), pseudonimo di Lucy Schwob, è una delle figure più affascinanti e rivoluzionarie della fotografia e dell’arte del primo Novecento. La sua opera, a lungo ignorata, è oggi riconosciuta come anticipatrice delle riflessioni contemporanee su identità, genere e dissenso politico. Nata a Nantes in una famiglia intellettuale e colta di origini ebraiche, ...