Immagini In Movimento
Mario Giacomelli e la magia del racconto poetico
“Nelle mie foto vorrei che ci fosse una tensione tra luce e neri ripetuta fino a significare. Prima di ogni scatto c’è uno scambio silenzioso fra oggetto e anima, c’è un accordo perché la realtà non esca come da una fotocopiatrice ma venga bloccata in un tempo senza tempo per sviluppare all’infinito la poesia dello ...
Lo sguardo nascosto: il dietro alle quinte di Gérard Uféras, con incursioni di Caterina Crepax
“Alla fine, quando si entra in scena, cambia tutto: siamo al servizio della coreografia, del pubblico. Dell’arte.” Questo ci dice l’importante ex ballerino e coreografo francese Manuel Legris, oggi direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala, ma cosa succede prima? Cosa accade in quegli spazi che i nostri occhi da spettatori non possono percorrere? ...
Lee
“Un rompicapo surrealista”, così l’ha definita nel 1933 la rivista Creative Art. Un enigma di difficile soluzione quindi, un mosaico, un puzzle in cui migliaia di tessere faticano a combaciare nel creare un’immagine intensa e sorprendente, che affascina e confonde, quella di Lee! Tessera 1: l’infanzia Elizabeth Miller (https://www.leemiller.co.uk/ https://www.instagram.com/leemillerarchives/ https://www.doppiozero.com/lee-miller-e-man-ray-moda-amore-e-guerra ), detta Lee, ...
Fotografia come atto politico. La retrospettiva di Carrie Mae Weems a Torino
Un tavolo, una luce e due sedie, un’ unica prospettiva: quella dello sguardo attento e diretto di Carrie Mae Weems. In questo spazio a tratti intimo e a tratti claustrofobico, si snoda un racconto costruito attraverso gesti quotidiani, intimi, segreti. Un ritmo visivo incalzante che dà forma a giornate dense di significato, interrogativi e prese ...
L’Uomo, la Terra, lo Sguardo. Una Riflessione sull’Eredità di Sebastião Salgado
In questa breve nota non voglio parlare della persona Sebastião Salgado, della notorietà e del suo ruolo di fotografo o dell’implicazione personale nel documentare la fragilità del pianeta presente in ognuna delle sue immagini messe a disposizione del pubblico. Di questo ne hanno parlato in molti con competenza e sacra reverenza. Vorrei, in questa circostanza, ...
Il sepolcro giardino e il fotografo che lo ha interrogato
Tante volte ho percorso gli spazi all’interno del Memoriale Brion, a San Vito d’Altivole in Veneto: sotto il sole cocente d’estate, durante una fredda pioggia autunnale insieme ai miei studenti, in solitudine nel mezzo di fiorite e fresche primavere e persino davanti a timide nevicate invernali. Ci sono stata in mattinate silenziose, al tramonto, nel ...
Un istante che ne racchiude mille: i teatri (e la fotografia) di Hiroshi Sugimoto
Immaginate di entrare in un teatro vuoto, ma una luce abbagliante arriva dal palcoscenico…in quella luce l’occhio non distingue nulla, ma la mente sa che in essa stanno scorrendo tutti i fotogrammi di un film che lì viene proiettato. Potreste trovarvi all’interno di una fotografia di Hiroshi Sugimoto (1948). Theaters (dal 1978) Di teatri ...