IN ARRIVO LA PROSSIMA EDIZIONE
Questa serie di incontri a cura di Valeria Pierini (artista e fotografa) sono dedicati all’approfondimento dell’oggetto libro fotografico: dal sistema socioeconomico in cui l’oggetto libro è inserito alle differenze tra i tipi di editoria con particolare attenzione alle forme di libertà, sostenibilità e circolarità garantite dal selfpublishing. Rifletteremo sui motivi che spingono a realizzare una pubblicazione e sintetizzeremo delle possibili fasi nel processo creativo e di produzione del libro. Ogni incontri esplorerà una di queste aree, non mancherà la condivisione dei progetti dei partecipanti e la riflessione collettiva sulle possibili forme editoriali da dargli. Termineremo il corso con l’elaborazione da parte dei partecipanti di un possibile ‘piano editoriale‘ che guardi tutte le fasi possibili e necessarie ad ognuno a dare forma alla propria opera.
Coloro che vorranno cimentarsi nell’atto pratico di produzione di un libro o di una fanzine ipotizzati durante il corso avranno la possibilità di essere seguiti dalla tutor del corso.

Perché scegliere questo corso?
-
Per eplorare tutti gli aspetti della realizzazione di un libro fotografico, dall’analisi del contesto socioeconomico dell’editoria alle differenze tra i tipi di pubblicazione.
-
Scoprire come il self-publishing possa garantire libertà creativa, sostenibilità e circolarità nel processo editoriale.
-
Per imparare ad esaminare i motivi che ti spingono a realizzare un libro e definisci le fasi del processo creativo e produttivo.
-
Per condividere i tuoi progetti con gli altri partecipanti e riflettete insieme sulle possibili forme editoriali per le tue opere.
-
Per sviluppare un piano editoriale pratico: al termine del corso, elabora un piano editoriale che ti guiderà passo dopo passo nella creazione del tuo libro fotografico.
-
Per ricevere un supporto pratico: se desideri cimentarti nella produzione di un libro o fanzine, avrai l’opportunità di essere seguito personalmente dalla tutor del corso.
Libro fotografico di Valeria Pierini
Obiettivi del corso
-
Comprendere il contesto editoriale: fornire una panoramica sul sistema socioeconomico dell’editoria, esplorando le differenze tra i vari tipi di editoria e le opportunità offerte dal self-publishing.
-
Sviluppare una visione critica: riflettere sui motivi che spingono a realizzare un libro fotografico e sulle scelte editoriali più adatte per ogni progetto.
-
Apprendere le fasi del processo creativo: acquisire conoscenze sulle diverse fasi del processo creativo e produttivo nella realizzazione di un libro fotografico, dalla concezione all’impaginazione finale.
-
Progettare un piano editoriale: sviluppare un piano editoriale concreto che definisca tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un libro fotografico, dal concept iniziale alla sua produzione.
-
Stimolare la condivisione e il confronto: creare un ambiente collaborativo in cui i partecipanti possano condividere i propri progetti, ricevere feedback e riflettere insieme sulle diverse forme editoriali.
-
Supportare la realizzazione pratica: offrire un supporto pratico e individuale ai partecipanti che desiderano cimentarsi nella produzione di un libro o di una fanzine, accompagnandoli attraverso tutte le fasi di progettazione e produzione.
-
Promuovere l’indipendenza editoriale: incentivare la capacità di lavorare in autonomia, con un focus sulle opportunità e le sfide del self-publishing come forma di espressione artistica e professionale.
COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
- Dispense di appunti.
- Bibliografia e materiali didattici, attestato di partecipazione.
- La newsletter di Incontri di fotografia e gli sconti sulle attività future e sulle nostre pubblicazioni che spettano a tutti i nostri corsisti.
- Attestato di partecipazione (su richiesta)
INFO AGGIUNTIVE
E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Google Meet. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
In caso di assenza, gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.5) per garantire massima attenzione e disponibilità.
I partecipanti riceveranno il link d’iscrizione (via email) il giorno prima dell’incontro.
Quota di partecipazione: 270€
!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email con l’indicazione delle modalità di pagamento.