
Mostra Palazzo Reale Milano
Nato in una famiglia umile, iniziò come tipografo, mestiere che affinò la sua sensibilità per il segno e per il contrasto, elementi che ritroviamo nelle sue immagini. Autodidatta e membro del circolo fotografico “Misa” guidato da Giuseppe Cavalli, Giacomelli sviluppò presto uno stile che non aveva nulla di accademico: un bianco e nero spinto all’estremo, contrasti violenti, inquadrature ardite che trasformano la realtà in grafica e poesia visiva.
La sua fotografia non voleva descrivere, ma evocare. Non era cronaca, ma scrittura interiore. I suoi seminaristi che corrono nella neve in Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961–63) sembrano figure uscite da un sogno; le strade e i campi delle Marche, ripresi dall’alto, diventano calligrafie della terra; le scene di Scanno (1957–59) trasformano la vita quotidiana di un borgo in racconto senza tempo.
Per Giacomelli la fotografia era un modo per interrogarsi sull’esistenza, sui sentimenti, sul passaggio del tempo. «Io fotografo per capire se sono vivo» amava ripetere, e nelle sue immagini l’amore, la morte, l’attesa e la fragilità dell’uomo trovano una forma visiva essenziale e universale.
Oggi le sue opere, custodite nei più importanti musei e collezioni internazionali, dal MoMA di New York al Victoria and Albert Museum di Londra, continuano a parlare con una forza intatta. Poetico, visionario, inclassificabile, Mario Giacomelli ha fatto della fotografia un linguaggio capace di toccare l’invisibile attraverso l’essenziale.
Fonti:
Carli, E. (1992). Mario Giacomelli. Milano: Federico Motta Editore.
Celant, G. (2009). Mario Giacomelli. Milano: Skira.
Mauro, A. (a cura di). (2015). Mario Giacomelli. La mia vita intera. Roma: Contrasto.
Guerra, S. (2009). Mario Giacomelli. L’infinito istante. Roma: Contrasto.
Museo di Senigallia – Città della Fotografia. (s.d.). Archivio Mario Giacomelli. Senigallia: Comune di Senigallia.
The Museum of Modern Art (MoMA). (s.d.). Mario Giacomelli. In Collection Online. Recuperato da https://www.moma.org
Victoria and Albert Museum. (s.d.). Mario Giacomelli. In Collections. Recuperato da https://www.vam.ac.uk
Fondazione Mario Giacomelli. (s.d.). Opere e progetti. Recuperato da https://www.fondazionemariogiacomelli.it
Le fotografie sono state prese dal web e utilizzate esclusivamente a fini formativi.