IN ARRIVO LA PROSSIMA EDIZIONE
Il corso offre un’immersione nel mondo affascinante degli artisti che hanno utilizzato il mezzo fotografico per creare opere d’arte ricche di narrazioni visive. Attraverso un’esplorazione approfondita di opere selezionate a cura di Michela Taeggi, i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare come questi artisti hanno trasformato la fotografia in uno strumento potente per raccontare storie, esprimere emozioni e sfidare le convenzioni sociali.
La Narrative Art, o arte narrativa, è un movimento artistico che si concentra sulla creazione di opere d’arte che raccontano una storia o trasmettono un messaggio narrativo attraverso immagini visive. Questo tipo di arte pone l’accento sulla narrazione e sulla comunicazione di significati complessi attraverso l’uso di immagini, spesso integrando elementi narrativi tradizionalmente associati alla letteratura o al cinema. Approfondiremo quegli artisti che per lo più hanno utilizzato la fotografia come medium principale. Ciò che caratterizza questa forma di espressione artistica è l’attenzione alla struttura narrativa e alla trasmissione di un messaggio o di una storia attraverso l’immagine. Le opere d’arte narrative possono essere autobiografiche, politiche, sociali o completamente immaginarie, e spesso riflettono le esperienze personali degli artisti o affrontano questioni di interesse pubblico e sociale. Gli artisti che lavorano in questo stile possono utilizzare una varietà di tecniche e approcci per creare narrazioni visive complesse, utilizzando simboli, allegorie, metafore e sequenze narrative per comunicare i loro messaggi. Le opere d’arte narrative possono essere ambigue o aperte a interpretazioni multiple, incoraggiando gli spettatori a partecipare attivamente alla creazione del significato e a riflettere sulle tematiche rappresentate.
I partecipanti saranno invitati a realizzare un piccolo progetto fotografico legato alla narrazione visiva con soggetto, tematica e tecnica a scelta. Il tutto si svolgerà con un programma di tutoraggio individuale e photo review di gruppo.
Blind, Sophie Calle
CONTENUTO
- La narrative art: origini e caratteristiche.
- Fotografia, scrittura, performance artistica.
- Autori a confronto.
- Dall’idea al progetto: strumenti utili per una perfetta pianificazione del lavoro.
- (Facoltativo) Realizzazione individuale del progetto fotografico: il tema sarà scelto dal partecipante e potrà affrontare ogni argomento e soggetto.
- Photo Review dei progetti di tutti i partecipanti.
RISORSE AGGIUNTIVE
- pdf_ Libri per approfondire l’argomento e trovare ispirazione.
- pdf_Vito Acconci
- video_Christian Boltanski
- video_Sophie Calle – “Because…”
- video_L’artista John Baldessari: “L’arte è quello che sono.”
- Questionario online per sviluppare le proprie risorse creative.
Vito Acconci
PERCHE’ PARTECIPARE
- Per imparare a usare la fotografia per raccontare storie complesse e significative.
- Per trovare ispirazione grazie agli artisti che hanno usato la fotografia come narrazione visiva.
- Per affinare la tua visione artistica con un approccio narrativo intenzionale.
- Per creare immagini che invitino il pubblico a riflettere e interagire.
- Per esplorare le connessioni tra fotografia, letteratura, cinema e arte.
- Per realizzare un progetto personale
- Per stimolare e accrescere la consapevolezza di te stesso e delle tue capacità comunicative.
OBIETTIVI
- Sviluppare una comprensione profonda della Narrative Art
- Approfondire il movimento artistico della Narrative Art e le sue caratteristiche distintive, con particolare attenzione all’uso della fotografia come medium per creare narrazioni visive complesse.
- Esplorare gli approcci degli artisti che hanno utilizzato la fotografia per narrare storie
- Studiare il lavoro di artisti che hanno impiegato il mezzo fotografico per esplorare temi autobiografici, politici, sociali o immaginari, analizzando le loro tecniche e i loro metodi narrativi.
- Acquisire competenze pratiche nella creazione di narrazioni visive
- Sperimentare tecniche fotografiche e approcci narrativi per costruire storie attraverso l’immagine, utilizzando simboli, allegorie, metafore e sequenze per comunicare un messaggio.
- Stimolare una riflessione personale e critica sul ruolo della narrazione nella fotografia
- Promuovere una maggiore consapevolezza del proprio approccio narrativo e delle scelte artistiche, incoraggiando i partecipanti a riflettere su come la narrazione visiva possa esprimere significati complessi e aprire a interpretazioni multiple.
- Incoraggiare la partecipazione attiva degli spettatori nella creazione del significato
- Guidare i partecipanti a creare opere che non siano solo rappresentative, ma che invitino il pubblico a interagire con le immagini, interpretandole e riflettendo sulle tematiche rappresentate.
- Integrare la narrazione visiva con altre forme di espressione artistica
- Esplorare il dialogo tra fotografia e altri linguaggi espressivi come la letteratura, il cinema e l’arte visiva, per arricchire la pratica fotografica con nuovi spunti e contaminazioni.
- Sviluppare un progetto fotografico narrativo personale
- Accompagnare i partecipanti nella realizzazione di un progetto finale, in cui potranno mettere in pratica le competenze acquisite e creare una narrazione visiva coerente e significativa.
REQUISITI
Conoscenza base della tecnica fotografica consolidata. Il corso è adatto ad amatori e professionisti.
COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
- Dispensa del corso nel formato PDF.
- Attestato di partecipazione (su richiesta).
***
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
- Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Google Meet. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
- In caso di assenza, gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Sarà attiva una chat di gruppo su WhatsApp per la condivisione di contenuti e riflessioni.
- Durante la fase di realizzazione delle immagini, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche e personali ed evidenziare eventuali criticità nella produzione del progetto fotografico.
- Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.6) per garantire massima attenzione e disponibilità.
- I partecipanti riceveranno il link d’iscrizione (via email) il giorno prima dell’incontro.
Quota di partecipazione: 147€
!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email, con l’indicazione dei link e delle modalità di pagamento.