
Abstract
(R)Evolution è un progetto di fotografia partecipativa che invita fotografi e artisti a raccontare e rappresentare visivamente il concetto di rivoluzione ed evoluzione, sia nella sfera personale che collettiva. Attraverso immagini, parole e processi di condivisione, i partecipanti esplorano i momenti di cambiamento, trasformazione o rottura che hanno segnato il proprio vissuto o quello sociale.
La “rivoluzione” è intesa qui non solo come gesto eclatante o politico, ma anche come rovesciamento intimo, come atto di ribellione quotidiana o di consapevolezza improvvisa. L’“evoluzione”, al contrario, si dispiega nei tempi lunghi: è crescita, adattamento, mutazione, passaggio da uno stato all’altro.
Ogni partecipante è invitato a portare la propria visione, il proprio sguardo sul cambiamento, in una tensione continua tra il prima e il dopo, tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere.
(R)Evolution diventa così uno spazio di ascolto e di espressione, un archivio vivo di trasformazioni, dove la fotografia agisce come strumento di memoria, dialogo e immaginazione.
“Cambiare è difficile all’inizio, disordinato a metà e meraviglioso alla fine.”
— Robin Sharma”.
Struttura del corso
– Lezioni Live in streaming
Il percorso si articolerà in 3 lezioni online. Durante gli incontri, esamineremo i concetti di rivoluzione ed evoluzione da diverse prospettive: filosofica, artistica, sociale per esplorarne il significato profondo e le potenzialità narrative. Il dialogo sarà arricchito dall’analisi del lavoro di grandi autori e autrici della fotografia, per comprendere come questi temi siano stati tradotti in immagini potenti, intime o collettive.
-Percorso di mentoring individuale (modalità online)
Il mentoring individuale sarà un momento di confronto personale in cui ogni partecipante verrà accompagnato nella propria ricerca e nella costruzione di un progetto visivo coerente e autoriale.
– Mostra collettiva a Bergamo presso HYLA Creative Studio entro fine 2026, data da stabilire.
– Possibilità di realizzare un libro fotografico con tutti i progetti dei partecipanti (da valutare con il gruppo di lavoro).
Obiettivi
Dal punto di vista artistico e creativo:
- Conoscere le proprie risorse creative e personali.
- Imparare a sviluppare un’idea.
- Utilizzare l’arte e la fotografia come medium per fare un’azione di sensibilizzazione sociale.
- Realizzare individualmente un progetto visivo coerente e comunicativo.
- Imparare a coordinare il proprio lavoro in vista di un’esposizione.
Dal punto di vista personale:
- Essere parte di un gruppo coeso che lavora con il fine di divulgazione di un’idea, principi e valori sociali importanti.
Date degli incontri
- 21/1 – 28/1 – 4/2 Ore 20.00 – 21.30 LEZIONI TEORICHE ONLINE
- Mostra collettiva entro fine 2026.
Requisiti
Nessun requisito particolare, il progetto è aperto a tutti.
INFO AGGIUNTIVE
- E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al laboratorio di fotografia partecipativa.
- Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
- Tutti i materiali, le esercitazioni e i riferimenti bibliografici saranno condivisi su Google Classroom, dove sarà possibile continuare il confronto tra una lezione e l’altra.
- A seguito delle lezioni di gruppo, il percorso proseguirà in modalità individuale, con un accompagnamento personalizzato dedicato allo sviluppo del progetto fotografico di ciascun partecipante.
***
Quota di partecipazione 250 €
Sono escluse da tale quota, le spese di stampa dei singoli progetti per l’esposizione collettiva che saranno a discrezione di ciascun partecipante.