Corso live in streaming
FOTOGRAFIA SURREALEFOTOGRAFIA SURREALE
UNISCITI A NOI

“Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L’esistenza è altrove”
-André Breton

9-16-23-30 Luglio ore 18.30 – 20.00

Il corso “Fotografia Surreale” a cura di Michela Taeggi, è un viaggio alla scoperta degli esponenti di spicco di un periodo di grande fermento artistico, dove fotografia e psicanalisi si sono intrecciate profondamente. Man Ray, Hans Bellmer, André Kertész, Dora Maar e altri maestri della fotografia ci accompagneranno in un percorso che esplora l’estetica e i temi che hanno caratterizzato questo movimento. Ancora oggi, queste opere continuano a ispirare giovani autori, rinnovando l’interesse verso una dimensione artistica che supera la realtà.

Le Radici della Fotografia Surrealista
Le radici di questo tipo di fotografia affondano negli scritti di Sigmund Freud, in particolare nel suo saggio Il Perturbante (1919), che affronta temi ricorrenti nell’estetica surrealista e nell’opera dei fotografi del movimento. Durante il corso, abbandoneremo l’idea di perfezionismo formale ed estetico per entrare in una dimensione più intuitiva e meno razionale. La macchina fotografica diventerà uno strumento di transcodifica simbolica, capace di esprimere il nostro mondo interiore.

 

Man Ray,solarizzazione,1929

 

Struttura del corso e contenuti

Il corso sarà strutturato in più incontri, ognuno dedicato a un aspetto chiave della fotografia surrealista (le lezioni sono accompagnate da esercizi creativi di consolidamento).

-Introduzione al Surrealismo e la Fotografia
-Contesto storico e culturale del Surrealismo.
-La fotografia come strumento di esplorazione dell’inconscio.
-Analisi delle opere dei maestri del movimento.
-Il Perturbante e l’Onirico nella Fotografia
-L’influenza degli scritti di Freud.
-La distorsione della realtà come chiave interpretativa.
-Tecniche fotografiche per creare immagini oniriche e disturbanti.
-Sperimentazione Tecnica e Creativa
-Fotografia a esposizione multipla e sovrapposizione di immagini.
-Uso di specchi, riflessi e oggetti inusuali per creare scenari surreali.
-Decostruzione e rielaborazione delle immagini.

 

Durante il corso, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito di 1 ora) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche ed evidenziare eventuali criticità nel proprio lavoro.

 

 

Jerry Uelsmann

 

 

Obiettivi del corso

-Conoscere gli artisti e le opere fondamentali della fotografia surrealista.
-Approfondire l’interazione tra fotografia, inconscio e psicanalisi.
-Sperimentare tecniche fotografiche alternative e intuitive.
-Questo corso è rivolto a fotografi e artisti visivi che desiderano esplorare nuove forme espressive, superando i limiti della rappresentazione tradizionale per addentrarsi nel territorio del sogno, del mistero e del perturbante.

 

Alcune delle domande a cui risponderemo durante il corso:

-Come possiamo tradurre visivamente i concetti di sogno, inconscio e perturbante nella fotografia?
-Quali elementi visivi tipici del surrealismo possono essere integrati nel nostro lavoro fotografico?
-In che modo la fotografia può diventare un mezzo per esplorare e comunicare il nostro mondo interiore?
-Quali tecniche e approcci possiamo adottare per abbandonare il perfezionismo formale e dare spazio alla creatività più intuitiva?

Perché partecipare

Partecipare a questo corso significa abbandonare i canoni della fotografia tradizionale e immergersi in un mondo di sperimentazione creativa. Sarà l’occasione per sperimentare un nuovo approccio, liberarsi dalle convenzioni estetiche e usare la fotografia come mezzo per raccontare le proprie emozioni più intime.

 

COSA RICEVERANNO GLI STUDENTI
-Dispensa PDF del corso.
-Attestato di partecipazione (su richiesta).

 

INFO AGGIUNTIVE
E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al corso.
Il corso in streaming è effettuato con l’insegnante collegato/a dal vivo tramite la piattaforma Skype. Il corso è interattivo: è richiesta la presenza con la videocamera ed il microfono attivati.
In caso di assenza, gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
Sarà attiva una chat di gruppo su WhatsApp per la condivisione di contenuti e riflessioni.
Il gruppo è formato da un numero ridotto di partecipanti (max.5) per garantire massima attenzione e disponibilità.
I partecipanti riceveranno il link d’iscrizione (via email) il giorno prima dell’incontro.

 

Quota di partecipazione: 147€
!! Il pagamento dovrà essere effettuato solo dopo la conferma del corso che avverrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La conferma sarà comunicata via email con l’indicazione delle modalità di pagamento.

Total: