Immagini In Movimento
Mario Cresci
Mario Cresci, nato a Chiavari nel 1942, è una figura centrale della fotografia italiana, noto per un approccio profondamente sperimentale che ha attraversato linguaggi, tecniche e confini disciplinari. La sua ricerca si muove da subito in un territorio di confine tra arte, design, antropologia e comunicazione visiva, con uno sguardo che sfugge a ogni definizione ...
Coniugi Backer
I coniugi Backer, meglio noti come Bernd e Hilla Becher, sono stati una coppia di artisti tedeschi che ha rivoluzionato la fotografia del secondo Novecento con un approccio sistematico e rigoroso alla documentazione dell’architettura industriale. Attivi dagli anni ’60, hanno lavorato insieme per decenni, creando una vastissima opera fotografica in bianco e nero, caratterizzata ...
Cioni Carpi
Cioni Carpi, nato a Milano nel 1923 e morto nel 2011, è stato un artista poliedrico e visionario, attivo nel cinema, nel teatro, nella pittura e nella scrittura, figura appartata ma radicale del panorama artistico italiano del secondo Novecento. La sua ricerca si è sviluppata lungo traiettorie trasversali e sperimentali, animate da un profondo ...
Alex Stoddard
Alex Stoddard è un fotografo statunitense nato nel 1993, noto per i suoi autoritratti onirici e surreali che fondono elementi della fiaba, del simbolismo e della psicologia. Ha iniziato giovanissimo pubblicando il suo lavoro su piattaforme online e si è rapidamente affermato come una voce distintiva nella fotografia contemporanea grazie a un linguaggio visivo intensamente ...
Luis Camnitzer
Luis Camnitzer è un artista, scrittore e teorico dell’arte nato nel 1937 in Germania e cresciuto in Uruguay, figura chiave della Conceptual Art latinoamericana e voce critica impegnata nella riflessione sull’arte come strumento educativo e politico. Il suo lavoro si sviluppa tra parole e immagini, tra installazione, stampa, fotografia e testi, con un linguaggio sobrio, ...
Lorna Simpson
Lorna Simpson (1960) è una figura di spicco nel panorama dell'arte contemporanea, rinomata per le sue potenti opere fotografiche che esplorano tematiche di identità, razza e genere. Simpson utilizza la fotografia come mezzo per sfidare e decostruire stereotipi e narrazioni dominanti, creando lavori che invitano alla riflessione e al dialogo. Le opere fotografiche di ...
Mikko Rikala
Mikko Rikala è un artista finlandese nato nel 1977, il cui lavoro si colloca tra fotografia, disegno, installazione e scrittura, con una forte attenzione ai concetti di tempo, percezione e relazioni tra l’esperienza umana e il mondo naturale. Le sue opere esplorano il limite tra visibile e invisibile, osservabile e intuitivo, attraverso un approccio ...
Duane Michals
Duane Michals (nato nel 1932 a McKeesport, Pennsylvania) è una figura chiave della fotografia contemporanea, noto per il suo stile fortemente narrativo e concettuale che ha rivoluzionato il linguaggio fotografico tradizionale. A partire dagli anni ’60, Michals ha introdotto un uso innovativo della sequenza fotografica, impiegata non per documentare la realtà, ma per esplorare emozioni, ...
Roger Cutforth
Roger Cutforth (1944–2019) è stato un artista concettuale britannico, noto per il suo contributo alla fotografia sperimentale e alla Narrative Art nel contesto dell’arte postmoderna. Nato il 29 ottobre 1944 a Sleaford, Lincolnshire, Inghilterra, Cutforth studiò al Nottingham College of Art e al Ravensbourne College of Art tra il 1962 e il 1966. Nel ...
Douglas Huebler
Douglas Huebler (27 ottobre 1924 – 12 luglio 1997) è stato un artista statunitense, legato al movimento concettuale. I suoi esordi lo vedono vicino alle esperienze dell'espressionismo astratto, in pittura, e del minimalismo in scultura. A partire dalla fine degli anni Sessanta, avvia le sue ricerche in ambito concettuale, avvicinandosi a Joseph Kosuth e realizzando ...