“Non cercate di essere artisti:

cercate di essere veri.

Se la vostra visione è onesta, l’arte vi troverà.”
-D. Michals

È tempo di accogliere nuove idee e dare spazio a ciò che ci abita dentro.

I nostri corsi sono pronti ad accompagnarti: per progettare, sperimentare, ritrovare ispirazione e riscoprire il piacere di fare fotografia con uno sguardo più consapevole e personale.
Ogni percorso è un invito a mettersi in cammino verso una strada più autoriale e aprire la mente a nuove possibilità espressive.

Ti va di iniziare da qui?

 

Per informazioni, curiosità o altre domande di qualsiasi genere sui nostri corsi, scrivici su WhatsApp.

Sabato 25 Ottobre   ore  10.00-18.00 | in presenza presso Hyla Creative Studio, Gorle (Bg)

Il workshop di autoritratto fotografico nasce come un percorso creativo e introspettivo, pensato per chi desidera esplorare la propria immagine al di là dello specchio. Attraverso la fotografia, i partecipanti saranno guidati a sviluppare nuove capacità tecniche ed espressive, entrando in contatto con una maggiore consapevolezza del proprio corpo e del suo potenziale comunicativo. L’autoritratto non è soltanto una rappresentazione esteriore, ma diventa un vero e proprio strumento poetico e artistico, capace di trasformare emozioni, pensieri e tensioni interiori in immagini che parlano un linguaggio personale e universale al tempo stesso.
Come scrive Llorenç Raich Muñoz, “l’opera poetica non comunica una conoscenza, ma esprime l’esperienza”. Allo stesso modo, l’autoritratto si trasforma in un terreno fertile dove l’esperienza intima diventa visibile, dando forma all’emozione soggettiva e liberandola dalla rigidità del raziocinio.

 

Perché partecipare?

Questo workshop è un invito a guardarsi con occhi nuovi.
Non si tratta solo di imparare tecniche fotografiche, ma di intraprendere un percorso creativo e introspettivo in cui la macchina fotografica diventa specchio e strumento poetico insieme.

Partecipare significa:

Esplorare la propria immagine al di là della superficie, scoprendo nuove possibilità espressive.

Sviluppare competenze tecniche utili a tradurre emozioni e pensieri in immagini.

Entrare in contatto con il proprio corpo come veicolo di comunicazione e consapevolezza.

Trasformare l’esperienza intima in linguaggio visivo, capace di parlare in modo personale e universale.

Come ricorda Llorenç Raich Muñoz, “l’opera poetica non comunica una conoscenza, ma esprime l’esperienza”.
Allo stesso modo, l’autoritratto fotografico diventa un terreno fertile dove emozioni e tensioni interiori si liberano, prendendo forma in immagini autentiche e rivelatrici.

 

Quota di partecipazione €80

4  Novembre Ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming

Webinar condotto da Manuela Masciadri – Fotografa e fondatrice di  “Il Sublimista” rivista di letteratura e fotografia.

Il bianco e nero non è soltanto una scelta estetica, ma un vero e proprio linguaggio. Attraverso contrasti e sfumature, il fotografo costruisce una visione capace di andare oltre la realtà apparente, per arrivare all’essenza. In questo webinar esploreremo il lavoro di quattro grandi maestri della fotografia, ognuno dei quali ha saputo declinare il bianco e nero con uno stile personale e inconfondibile. Analizzeremo il loro approccio, le scelte compositive e il rapporto con la luce, per comprendere come questo linguaggio possa diventare uno strumento di pensiero e di racconto. Un’occasione per scoprire come guardare il mondo senza colori, ma con tutta la profondità e la forza evocativa che solo il bianco e nero può restituire.

 

Gratuito

 

Chi lo desidera può contribuire con un’offerta libera a sostegno delle attività divulgative gratuite, come il nostro blog e i webinar gratuiti

SOSTIENI I’Mm

8 e 9  Novembre Ore 14.00 – 18.00 | in presenza presso Hyla Creative Studio

Laboratorio di Espressione Creativa

“Uno dei commensali tirò a sé le carte sparse […]: prese una carta e la posò davanti a sé. Tutti notarono la somiglianza tra il suo viso e quello della figura, e gli parve di capire che con quella carta egli voleva dire ‘Io è che sto cominciando a raccontare la mia storia’.”(Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati)

Il laboratorio “Sulle orme di Calvino”, condotto da Michela Taeggi, è un percorso unico che intreccia collage, pittura e i Tarocchi di Marsiglia, utilizzati come strumento simbolico per dare voce a ciò che spesso resta nascosto. Un’occasione preziosa per esplorare se stessi, rileggere il presente e trasformarlo in racconto creativo. Ispirato a “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino, il laboratorio invita i partecipanti a osservare, interpretare e reinventare immagini per dare forma a un linguaggio personale ed emozionante. Non servono competenze artistiche: basta la curiosità, il desiderio di mettersi in gioco e la voglia di condividere un’esperienza liberatoria e intensa.

 

Perché partecipare?

Per regalarti uno spazio di creatività autentica.
Per entrare in contatto con il tuo immaginario interiore.
Per trasformare simboli e immagini in storie da raccontare.
Per vivere un’esperienza arricchente.

 

Quota di partecipazione € 60

Martedì  11– 25 Novembre e  9 Dicembre  Ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita

 

Questo corso, a cura di Michela Taeggi, è dedicato all’esplorazione del dialogo profondo tra fotografia, scrittura e poesia — linguaggi espressivi che, pur nascendo da mezzi diversi, condividono la stessa tensione verso la ricerca del senso, della forma e dell’emozione. In molte opere, l’immagine e la parola si incontrano come due versi dello stesso poema visivo, capaci di sostenersi e amplificarsi a vicenda, arricchendo la comunicazione sia sul piano concettuale che estetico.

La poesia, in particolare, offre alla fotografia uno spazio di riflessione e di sospensione, dove il tempo si dilata e il significato si fa evocazione. Come Edward Weston, che cercava nella forma fotografica un ritmo poetico, un’essenza capace di trasformare l’oggetto quotidiano in simbolo universale, o come Mario Giacomelli, le cui immagini sembrano veri e propri versi visivi, mossi da una tensione lirica e umana, il corso invita a riscoprire nella fotografia la possibilità di una scrittura poetica della realtà.

Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti saranno guidati nella scoperta di come parola e immagine possano coesistere, dialogare e valorizzarsi reciprocamente. Le esercitazioni pratiche avranno un ruolo centrale: ciascun partecipante sarà invitato a selezionare fotografie dal proprio archivio personale (o a realizzarne di nuove) e a sperimentare l’integrazione tra immagine e testo, esplorando come dare vita a una narrazione coerente, poetica ed emozionale, capace di riflettere la propria voce interiore.

 

Perché partecipare?
  • Per scoprire come fotografia e scrittura, due forme espressive apparentemente distanti, possano coesistere e arricchirsi a vicenda.
  • Per imparare a creare narrazioni emozionali e significative, sviluppando abilità nella costruzione di storie visive che uniscano testo e fotografia.
  • Per rispolverare il tuo archivio personale, sperimentando l’integrazione tra immagine e parola.
  • Per scoprire il rapporto tra poesia e fotografia.
  • Per ricevere supporto e feedback durante il corso, facilitando il tuo processo di apprendimento e crescita artistica.
  • Per valorizzare il tuo punto di vista esplorando come le tue esperienze personali possano influenzare e arricchire le tue narrazioni visive.

 

Quota di partecipazione: €120 – €96 Quota Early Bird per chi si iscrive entro il 24/10

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

Mercoledì  12 Novembre  Ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita

Il Bianco e Nero non è solo un effetto, ma un linguaggio visivo capace di dare nuova forza espressiva alle immagini. Questo corso a cura di Manuela Masciadri è interamente dedicato alla conversione fotografica in Bianco e Nero con Photoshop e guida i partecipanti attraverso un percorso che unisce tecnica e creatività. Imparerai a padroneggiare un flusso di lavoro semplice ma professionale, che ti permetterà di gestire contrasti, tonalità e dettagli con precisione, trasformando le tue fotografie in immagini tecnicamente impeccabili e ricche di personalità.

 

Perché partecipare?

Partecipare a questo corso significa scoprire come trasformare le proprie fotografie in Bianco e Nero di grande impatto, imparando a coniugare rigore tecnico e sensibilità creativa. Attraverso un flusso di lavoro chiaro e professionale con Photoshop, sarà possibile acquisire gli strumenti per ottenere immagini impeccabili dal punto di vista tecnico e al tempo stesso ricche di carattere ed espressività.

Il percorso sarà arricchito da un momento di photo review, durante il quale i partecipanti potranno condividere i propri lavori, ricevere feedback personalizzati e confrontarsi per migliorare ulteriormente i risultati. Un’occasione unica per arricchire il proprio linguaggio visivo e sviluppare un approccio più consapevole e personale al Bianco e Nero.

 

Quota di partecipazione € 80

Sabato 29 Novembre ore 10.00-12.00 e 14.00-16 .00 | Live in streaming o in differita

L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte integrante del nostro presente. Sta trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, creiamo e persino immaginiamo il mondo. Dalla scrittura alla fotografia, dalla progettazione al marketing, fino alla gestione dei dati, l’AI offre strumenti potenti che possono semplificare i processi, stimolare la creatività e ampliare le possibilità professionali. Ma per sfruttarne davvero il potenziale serve più di una conoscenza superficiale: è necessario comprenderne i meccanismi, imparare a dialogare con gli strumenti e soprattutto integrarla in flussi di lavoro pratici e sostenibili. Corso a cura di Manuela Masciadri.

 

Perché partecipare?

-Per acquisire competenze pratiche e aggiornate sull’uso dell’intelligenza artificiale nei diversi ambiti professionali e creativi.

-Per scoprire flussi di lavoro semplici ed efficaci che ti permettono di risparmiare tempo ed energie.

-Per comprendere come l’AI possa diventare un alleato concreto nella tua attività, trasformando processi complessi in passaggi intuitivi.

-Per rimanere al passo con le ultime novità e tendenze di un settore in continua evoluzione.

-Per vivere una giornata intensiva di formazione e sperimentazione diretta, con la possibilità di fare domande, provare strumenti e portarti a casa un metodo da applicare subito.

 

Quota di partecipazione: €120 –  €96 Quota Early Bird per chi si iscrive entro il 15/11

6 Dicembre ore 15.00 – 18.00 | In presenza presso Hyla Creative Studio, Gorle (Bg)

La fotografia non è più solo uno strumento tecnico: dagli anni ’80 in avanti è entrata a pieno titolo nel panorama dell’arte, trasformandosi in linguaggio autonomo e riconosciuto. Ma cosa significa davvero
“fotografia contemporanea”? Quali sono le sue radici, i suoi sviluppi, le sue contaminazioni con altre discipline artistiche?
Durante questo corso esploreremo come la fotografia, dagli anni Ottanta ad oggi, abbia ridefinito il suo ruolo e la sua forza comunicativa. Un incontro pensato per fare chiarezza tra le molte ambiguità che il
termine porta con sé e per offrire strumenti utili a leggere il presente con occhi più consapevoli.

 

Cosa faremo

-Un viaggio attraverso le tappe fondamentali della fotografia contemporanea
-Analisi di artisti, linguaggi e correnti che hanno cambiato il modo di fotografare e di guardare le immagini
-Occasioni di confronto e riflessione per alimentare la tua ricerca visiva
-Trovare nuove ispirazioni

 

Quota di partecipazione € 60

Domenica 7  Dicembre ore 10.00 – 12.30 e 14.00-17.00 | Live in streaming o in differita

Il corso “Fotografia Surreale” a cura di Michela Taeggi, è un viaggio alla scoperta degli esponenti di spicco di un periodo di grande fermento artistico, dove fotografia e psicanalisi si sono intrecciate profondamente. Man Ray, Hans Bellmer, André Kertész, Dora Maar e altri maestri della fotografia ci accompagneranno in un percorso che esplora l’estetica e i temi che hanno caratterizzato questo movimento. Ancora oggi, queste opere continuano a ispirare giovani autori, rinnovando l’interesse verso una dimensione artistica che supera la realtà.

 

Perché partecipare

Partecipare a questo corso significa abbandonare i canoni della fotografia tradizionale e immergersi in un mondo di sperimentazione creativa. Sarà l’occasione per sperimentare un nuovo approccio, liberarsi dalle convenzioni estetiche e usare la fotografia come mezzo per raccontare le proprie emozioni più intime.

 

Quota di partecipazione: 120€ – €96  Quota Early Bird per chi si iscrive entro il 15/11

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

10-16-17 Dicembre ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita

La fotografia giapponese e i suoi principi estetici” a cura di Michela Taeggi sono  una serie di  incontri dedicati all’esplorazione della ricca e affascinante tradizione fotografica del Giappone. Questo viaggio tra i fotografi più significativi, ti condurrà attraverso l’evoluzione artistica, dall’inizio della fotografia moderna fino alle espressioni contemporanee più innovative.  Scopriremo i principi estetici che caratterizzano la fotografia giapponese, come il concetto di “wabi-sabi” e il modo in cui la cultura e la filosofia giapponese si riflettono nell’arte fotografica.

 

Perché partecipare?

Questo corso ti offre un’interessante opportunità  di entrare in contatto con una cultura visiva che ha influenzato profondamente il panorama artistico mondiale. Soprattutto è indicato per conoscere un nuovo e consapevole approccio alla fotografia.

Durante il corso, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito di 1 ora) con la tutor al fine di avere suggerimenti e valorizzare le proprie risorse artistiche.

 

Quota di partecipazione € 120 – € 96 Quota Early Bird per chi si iscrive entro il 20/11

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

Martedì 13-20-27 Gennaio e 3-17 febbraio  ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita

Il laboratorio teorico e pratico “Il film fotografico” condotto da Francesco Acerbis è aperto a chi desidera utilizzare e affinare la propria capacità narrativa utilizzando il mezzo fotografico per creare piccoli oggetti multimediali, film fotografici, proiezioni per mostre o istallazioni, stories e réel che diano voce alla sensibilità individuale nell’interrogare il mondo che ci circonda.

 

Perché partecipare?
  • per affinare il proprio sguardo sul mondo che ci circonda
  • per imparare a trasmettere pensieri e riflessioni con la fotografia
  • per migliorare la propria esigenza e la capacità critica nei confronti della propria pratica fotografica
  • per scoprire un nuovo modo di esprimersi
  • per confrontarsi e migliorare in modo costruttivo insieme agli altri
  • per divertirsi e imparare cose nuove

 

Quota di partecipazione € 180

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

21-28 Gennaio e 4 febbraio  ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita – Mostra collettiva entro fine 2026

(R)Evolution è un progetto di fotografia partecipativa che invita fotografi e artisti a raccontare e rappresentare visivamente il concetto di rivoluzione ed evoluzione, sia nella sfera personale che collettiva. Attraverso immagini, parole e processi di condivisione, i partecipanti esplorano i momenti di cambiamento, trasformazione o rottura che hanno segnato il proprio vissuto o quello sociale.

La “rivoluzione” è intesa qui non solo come gesto eclatante o politico, ma anche come rovesciamento intimo, come atto di ribellione quotidiana o di consapevolezza improvvisa. L’“evoluzione”, al contrario, si dispiega nei tempi lunghi: è crescita, adattamento, mutazione, passaggio da uno stato all’altro.

Ogni partecipante è invitato a portare la propria visione, il proprio sguardo sul cambiamento, in una tensione continua tra il prima e il dopo, tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere.

(R)Evolution diventa così uno spazio di ascolto e di espressione, un archivio vivo di trasformazioni, dove la fotografia agisce come strumento di memoria, dialogo e immaginazione.

 

“Cambiare è difficile all’inizio, disordinato a metà e meraviglioso alla fine.”
— Robin Sharma
”.

Struttura del corso


– Lezioni Live in streaming

Il percorso si articolerà in 3 lezioni online. Durante gli incontri, esamineremo i concetti di rivoluzione ed evoluzione da diverse prospettive: filosofica, artistica, sociale per esplorarne il significato profondo e le potenzialità narrative. Il dialogo sarà arricchito dall’analisi del lavoro di grandi autori e autrici della fotografia, per comprendere come questi temi siano stati tradotti in immagini potenti, intime o collettive.

-Percorso di mentoring individuale (modalità online)

Il mentoring individuale sarà un momento di confronto personale in cui ogni partecipante verrà accompagnato nella propria ricerca e nella costruzione di un progetto visivo coerente e autoriale.

– Mostra collettiva  a Bergamo presso Associazione Cento4 entro fine 2026, data da stabilire.

– Possibilità di realizzare un libro fotografico con tutti i progetti dei partecipanti (da valutare con il gruppo di lavoro).

 

Posso partecipare?

Si, non è richiesto nessun requisito particolare, il progetto è aperto a tutti.

 

Quota di partecipazione  250 € | progetto a numero chiuso (max.12 partecipanti)

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

Martedì  10 Febbraio  Ore 20:00 – 22:00 | Live in streaming o in differita

La moodboard è uno strumento fondamentale per ogni fotografo e creativo: un vero e proprio laboratorio visivo dove idee, colori, stili e atmosfere prendono forma prima ancora di scattare una foto. Creare una moodboard significa tradurre concetti astratti in immagini concrete, definire l’identità visiva di un progetto e comunicare in modo immediato la propria visione a collaboratori, clienti o team creativi. In questo incontro, con l’aiuto di Manuela Masciadri, esploreremo come raccogliere ispirazioni, selezionare immagini coerenti, organizzare materiali visivi e costruire un linguaggio estetico chiaro e personale. Imparerai a usare la moodboard non solo come strumento di riferimento, ma come guida pratica per sviluppare progetti fotografici coerenti e incisivi. Alla fine del percorso, sarai in grado di trasformare intuizioni e idee in composizioni visive strategiche, riducendo tempi di progettazione e migliorando la qualità comunicativa dei tuoi scatti.

 

Perché partecipare?

Partecipare a questo corso significa acquisire uno degli strumenti più potenti per dare forma e direzione ai propri progetti fotografici. Attraverso un approccio pratico e guidato, imparerai a trasformare ispirazioni e suggestioni in una visione visiva coerente, capace di orientare ogni fase del processo creativo. Lavorare sulla moodboard ti aiuterà a chiarire le tue idee, definire lo stile del tuo lavoro e comunicare con maggiore efficacia la tua identità autoriale. Che tu voglia sviluppare un progetto personale, preparare una serie fotografica o presentare un’idea a un cliente, questo corso ti offrirà gli strumenti per costruire una base solida e ispirata, in grado di rendere più consapevole, fluido e professionale il tuo processo creativo.

 

Quota di partecipazione € 80

Mercoledì 11 – 18 – 25 Febbraio  e  4-11 Marzo   Ore 20:00 – 21:3o | Live in streaming o in differita

La fotografia non è soltanto istinto o intuizione: è anche consapevolezza, metodo e la capacità di dare forma visiva a un pensiero. Questo percorso è pensato per chi desidera trasformare idee e intuizioni in un progetto fotografico coerente, consapevole e autenticamente personale. Attraverso un equilibrio tra teoria e pratica, il corso offre strumenti concreti per imparare a costruire un progetto dall’interno, partendo dalla riflessione sul proprio sguardo fino alla definizione di un linguaggio visivo chiaro e riconoscibile. Analizzeremo esempi, strategie e approcci progettuali, per comprendere come dare struttura e significato a una ricerca fotografica. Parallelamente, grazie a esercizi guidati e momenti di confronto, potrai mettere subito in pratica i concetti appresi, sperimentando nuove modalità di racconto e approfondendo il rapporto tra immagine, pensiero e narrazione. Un’occasione per rallentare, osservare con maggiore profondità e costruire un percorso fotografico capace di andare oltre la singola immagine, verso una visione più matura e autoriale.

 

Perché partecipare?

Partecipare a questo corso significa fare un passo avanti nella propria crescita fotografica, imparando a trasformare l’intuizione in un progetto consapevole e strutturato. È un percorso pensato per chi sente il bisogno di dare direzione e coerenza al proprio lavoro, andando oltre la semplice produzione di immagini per costruire un racconto solido e personale. Attraverso lezioni, esempi e esercizi pratici, scoprirai come sviluppare un’idea, definirne il linguaggio visivo e trovare un filo conduttore capace di unire forma e contenuto. Il corso ti offrirà strumenti concreti per organizzare il processo creativo, affinare la tua visione e acquisire maggiore consapevolezza autoriale. Un’occasione per mettere ordine tra intuizioni e ispirazioni, comprendere cosa vuoi davvero comunicare e imparare a farlo con chiarezza, profondità e coerenza visiva.

 

Quota di partecipazione: 180€ – €150  Quota Early Bird per chi si iscrive entro il 20/1

È possibile, su richiesta, suddividere la quota di partecipazione in due rate, così da rendere il corso accessibile a tuttə.

A partire dal 2 Marzo  ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming o in differita – Mostra collettiva entro fine 2026

Ogni fotografia è molto più di ciò che mostra: nasce da un’intuizione, un pensiero, un’emozione, un frammento di esperienza, da una domanda o da un’urgenza interiore. In questo corso di 4 mesi esploreremo la fotografia come strumento per raccontare il proprio vissuto, per dare forma alle emozioni e per scoprire nuove prospettive su noi stessi e sul mondo. Partiremo dall’idea che ogni scatto sia un ponte tra passato e presente, tra ciò che è visibile e ciò che resta nascosto. Attraverso la realizzazione di un progetto fotografico e un approfondimento sugli autori che hanno trasformato la fotografia in un linguaggio poetico e introspettivo, impareremo a dare voce alla nostra visione interiore.

La fotografia autobiografica è oggi uno dei linguaggi più potenti e intimi della fotografia contemporanea. Non si tratta semplicemente di autorappresentazione, ma di un’esplorazione visiva del sé, della memoria e dell’identità. Attraverso l’uso del proprio corpo, degli spazi personali e degli oggetti quotidiani, molti artisti trasformano la fotografia in un mezzo per raccontare esperienze profonde, tra realtà e simbolismo.

Ogni immagine diventa un dialogo tra memoria e identità, un racconto visivo che intreccia la propria storia personale con l’arte fotografica. Seguendo l’approccio di alcuni grandi autori e autrici, esploreremo come il ritratto di sé, la rappresentazione degli spazi intimi e il rapporto con gli oggetti possano diventare tracce tangibili della nostra esperienza.

Nella fotografia contemporanea, l’autobiografia si intreccia con la riflessione sulla memoria e sul tempoJoan Fontcuberta mette in discussione la veridicità delle immagini e la costruzione del ricordo, mentre Elina Brotherus racconta il proprio vissuto attraverso autoritratti che evocano malinconia e trasformazione. Alix Cléo Roubaud, con il suo diario fotografico, ha esplorato la fragilità della vita e l’autoconsapevolezza della propria esistenza.

Ciò che distingue la fotografia autobiografica contemporanea è la sua capacità di oscillare tra realtà e interpretazione. Gli autori non si limitano a documentare la propria vita, ma trasformano il vissuto in immagini che parlano di temi universali come l’identità, la memoria, la solitudine e il desiderio.

La fotografia autobiografica oggi non è solo un esercizio personale, ma una forma di espressione artistica in continua evoluzione, capace di dare voce a storie individuali che risuonano collettivamente.

E che appartengono a tutti noi.

 

Perché partecipare

Questo corso è un viaggio nella fotografia autobiografica, un linguaggio che unisce arte e vita per raccontare sé stessi attraverso le immagini.
Attraverso esercizi, confronti e la realizzazione di un progetto personale, impareremo a trasformare l’esperienza in racconto visivo, tra memoria, identità e sguardo interiore.

 

 

Total: