
Domenica 5 Ottobre Ore 10:00 – 18:00 | Milano
Nel cuore di una Milano elettrica, questo workshop a cura di Manuela Masciadri:
– ti guiderà nell’arte di togliere, per arrivare alla sostanza, attraverso una nuova visione di luce, forme, spazio.
– ti insegnerà a costruire scatti che respirano consapevolezza, anima e significato.
– ti stimolerà nuovi punti di vista sul mondo e affinerà la tua tecnica.
Oltre il superfluo, dentro l’essenziale.
Perché partecipare?
Per raggiungere le tue emozioni più profonde e la tua essenza più pura: nella fotografia come come nella vita, impara a vedere l’invisibile. Qualunque sia il genere fotografico che più ti appassiona, questo workshop ti offrirà strumenti per sviluppare un approccio più personale e consapevole ai tuoi scatti, concentrandoti su quello che più conta. Impara a cogliere l’essenza e a raccontarla con uno stile personale.
Quota di partecipazione € 137
IN CASO DI MALTEMPO IL WORKSHOP SARA’ SPOSTATO IN DATA DA DEFINIRE

1 e 2 Settembre Ore 20:00 – 21:30 | Live in streaming
Per fare fotografia non è indispensabile avere una macchina fotografica professionale, né software sofisticati: i pirotecnici artisti dell’Ottocento ci hanno insegnato che un’impressione fotografica è un gioco tra occhio e luce, una serie di tecniche e sistemi meccanici, un divertissement chimico.
Partendo proprio dai personaggi che agli albori dalla fotografia ne hanno definito i contorni, vedremo insieme a Vittoria Barbiero come mettere in pratica alcune delle più semplici (ma non meno creative) tecniche alternative che non richiedono per forza l’uso della macchina, come le cianotipie, i chemigrammi o le stampe clorofilla.
Perché partecipare?
Per esplora le origini della fotografia attraverso le tecniche degli artisti ottocenteschi, che ci hanno insegnato che l’immagine è un gioco di luce e meccanica.
Imparare metodi come cianotipie, chemigrammi e stampe clorofilla, che non richiedono l’uso di macchine fotografiche professionali.
Le tecniche proposte sono facili da apprendere e non necessitano di software sofisticati o attrezzature costose.
Mettere in pratica direttamente le tecniche alternative sotto la guida esperta di Vittoria Barbiero, sviluppando la tua creatività.
Scoprire il fascino dei processi chimici e artigianali, valorizzando l’aspetto più personale e unico della fotografia.
Vivere un’opportunità di esplorare la fotografia da un punto di vista sperimentale e artistico, creando immagini originali senza l’uso di tecnologie moderne.
Quota di partecipazione € 147

Mercoledì 17-24 Settembre e 1-8 Ottobre ore 20 – 21.30 | Live in streaming
Un fotografo spesso si trova con un vasto archivio di immagini scattate nel tempo senza avere l’opportunità di valorizzarle appieno. Queste fotografie, accumulate nel corso degli anni in progetti mai portati a termine o scattate durante i viaggi o semplicemente scattate “oneshot”, possono essere dimenticate in qualche cartella digitale o hard disk e lasciate in disparte. Tuttavia, questo archivio rappresenta una grande risorsa: è una sorta di grande deposito di esperienze e visioni che possono essere riscoperti e reinterpretati. Con la giusta attenzione e un po’ di creatività, quelle immagini trascurate possono trasformarsi in nuove opere, dando vita a progetti che raccontano storie inedite e che spesso riflettono l’evoluzione del fotografo stesso.
Questo corso a cura di Michela Taeggi, ti guiderà passo dopo passo nell’esplorazione e valorizzazione del tuo archivio fotografico. Imparerai a selezionare, rieditare e combinare le tue immagini esistenti per creare progetti fotografici completamente nuovi, con un focus particolare sullo sviluppo di un’idea, l’editing e lo storytelling.
Perché partecipare?
- Per riscoprire il tuo archivio
- Per migliorare il tuo storytelling visivo
- Per sbloccare il tuo potenziale creativo
- Per affinare le tue competenze tecniche
- Per ottenere un supporto creativo
Quota di partecipazione € 130

Martedì 7-14-21 Ottobre e 21 Ottobre ore 20.00-21.30 | Live in streaming
Laboratorio teorico e pratico a cura di Francesco Acerbis, è aperto a chi desidera utilizzare e affinare la propria pratica fotografica e interrogare il mondo che ci circonda con un uso personale e letterario della fotografia. Con un dialogo serrato tra immagine e parola e con l’ausilio di testi narrativi e poetici si cercheranno di tradurre in immagini le emozioni e i contenuti che gli autori propongono ad ognuno di noi come lettori.
Perché partecipare?
- per affinare il proprio sguardo sul mondo che ci circonda
- per imparare a trasmettere pensieri e riflessioni con la fotografia
- per migliorare la propria esigenza e la capacità critica nei confronti della propria pratica fotografica
- per scoprire un nuovo modo di esprimersi
- per confrontarsi e migliorare in modo costruttivo insieme agli altri
- per divertirsi e imparare cose nuove
Quota di partecipazione € 180

Mercoledì 15/10 – 22/10 – 29/10 e 5/11 Ore 20 – 21.30 | Live in streaming
Il laboratorio online di collage e fotografia vernacolare è un’opportunità unica per esplorare il potere trasformativo delle immagini attraverso il recupero e l’elaborazione analogica di fotografie esistenti. Utilizzando diverse tecniche artistiche come il collage, la grafica e la fiber art, i partecipanti potranno dare nuova vita a vecchie fotografie, trovate nei mercatini vintage o all’interno degli album di famiglia. Questo processo non solo riporta alla luce ricordi dimenticati, ma reinterpreta la fotografia in un contesto contemporaneo, conferendole un significato rinnovato.
Durante il laboratorio, i partecipanti verranno guidati in un percorso pratico e teorico, dove esploreremo la fotografia sotto una nuova luce.
Impareremo a:
- Utilizzare tecniche di collage per combinare fotografie e materiali diversi, creando opere d’arte uniche.
- Sperimentare con elementi grafici e fiber art per aggiungere texture e profondità alle immagini.
- Riconoscere il valore narrativo delle fotografie recuperate, scoprendo nuove storie all’interno di quelle già esistenti.
Perché partecipare?
Partecipare a questo laboratorio significa entrare in un mondo di creatività e sperimentazione, dove le immagini possono prendere vita in modi inaspettati. È un’opportunità per riscoprire e valorizzare fotografie dimenticate, trasformandole in opere d’arte che raccontano nuove storie. Attraverso la fusione di diverse tecniche artistiche, potrai sviluppare la tua espressione creativa e acquisire nuove competenze, rendendo le tue opere ancora più significative e personali. Inoltre, il corso online offre la flessibilità di lavorare nel tuo spazio creativo, permettendoti di esplorare senza vincoli. Unisciti a noi per scoprire come dare nuova vita alle tue fotografie e creare opere d’arte che parlino al cuore!
Quota di partecipazione € 130

Giovedì 16 – 23 – 30 Ottobre e 6 Novembre Ore 20:00 – 21:30 | Live in streaming
Il corso online ” (In)Visibile ” a cura di Michela Taeggi, è un viaggio alla conoscenza degli esponenti di spicco della fotografia concettuale. E’ un corso teorico ricco di spunti creativi e sperimentali. Duane Michals, John Baldessari, Joseph Kosuth, Franco Vaccari, Mimmo Jodice e molti altri, ci accompagneranno in un viaggio nella fotografia di quell’epoca che oggi ancora ispira i giovani autori. La fotografia concettuale nasce attorno il 1960 e privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’immagine. Nella sua forma più pura si libera dalla sottomissione alle regole accademiche, volgendosi prevalentemente alla progettazione e all’ideazione e alla concettualizzazione di un’immagine. Nasce prima nella mente del fotografo e poi strutturata attraverso una sapiente progettazione del progetto/idea; di fatto viene “costruita“. Tale fotografia rappresenta, attraverso le immagini, un concetto, un’idea, spesso utilizzando un forte simbolismo. Aiuta a sviluppare la propria voce creativa, intima e personale attraverso un approccio poetico.
Perché partecipare?
Perché ogni immagine è molto più di ciò che mostra. Come afferma John Berger in Modi di vedere, “Ogni immagine incarna un modo di vedere il mondo”. In questo corso, scoprirai come il visibile e l’invisibile possano dialogare tra loro, arricchendosi a vicenda. Attraverso l’osservazione attenta di autori di spicco, costruiremo un percorso che va oltre i confini della fotografia tradizionale. Questo corso non è solo per chi vuole scattare foto migliori, ma per chi desidera vedere il mondo, e se stesso, con occhi nuovi. Per chi vuole trasformare ogni immagine in un viaggio emotivo, dove arte e vita si intrecciano per creare qualcosa di unico. Unisciti a noi e scopri come realtà e immaginazione, tangibile e astratto, possano fondersi in un racconto visivo che parla direttamente al cuore.
Quota di partecipazione € 130

Giovedì 30 Ottobre – 3-10-24 Novembre e 1 Dicembre ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming
Il laboratorio teorico e pratico “Il film fotografico” condotto da Francesco Acerbis è aperto a chi desidera utilizzare e affinare la propria capacità narrativa utilizzando il mezzo fotografico per creare piccoli oggetti multimediali, film fotografici, proiezioni per mostre o istallazioni, stories e réel che diano voce alla sensibilità individuale nell’interrogare il mondo che ci circonda.
Perché partecipare?
- per affinare il proprio sguardo sul mondo che ci circonda
- per imparare a trasmettere pensieri e riflessioni con la fotografia
- per migliorare la propria esigenza e la capacità critica nei confronti della propria pratica fotografica
- per scoprire un nuovo modo di esprimersi
- per confrontarsi e migliorare in modo costruttivo insieme agli altri
- per divertirsi e imparare cose nuove
Quota di partecipazione € 180

Martedì 11/11 – 25/11 – 9/12 Ore 20.00 – 21.30 | Live in streaming
Questo corso a cura di Michela Taeggi è dedicato all’esplorazione del rapporto tra fotografia e scrittura, due linguaggi espressivi apparentemente distanti ma che in molte opere possono sostenersi reciprocamente, arricchendo la comunicazione sia dal punto di vista concettuale che estetico. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti verranno guidati nella scoperta di come parola e immagine possano coesistere e valorizzarsi a vicenda.
Le esercitazioni pratiche svolgeranno un ruolo centrale nel corso. I partecipanti saranno infatti invitati a selezionare fotografie dal proprio archivio personale (o scattandone nuove) e a lavorare sull’integrazione tra immagine e testo, esplorando come creare una narrazione coerente ed emozionale.
Perché partecipare?
- Per scoprire come fotografia e scrittura, due forme espressive apparentemente distanti, possano coesistere e arricchirsi a vicenda.
- Per imparare a creare narrazioni emozionali e significative, sviluppando abilità nella costruzione di storie visive che uniscano testo e fotografia.
- Per rispolverare il tuo archivio personale, sperimentando l’integrazione tra immagine e parola.
- Per sviluppare un nuovo approccio alla tua espressione artistica, scoprendo come combinare diverse forme d’arte per raccontare storie più ricche.
- Per ricevere supporto e feedback durante il corso, facilitando il tuo processo di apprendimento e crescita artistica.
- Per valorizzare il tuo punto di vista esplorando come le tue esperienze personali possano influenzare e arricchire le tue narrazioni visive.
Quota di partecipazione € 120

Mercoledì 19-26 Novembre e 3 Dicembre ore 20 – 21.30 | Live in streaming
“La fotografia giapponese e i suoi principi estetici” a cura di Michela Taeggi sono una serie di incontri dedicati all’esplorazione della ricca e affascinante tradizione fotografica del Giappone. Questo viaggio tra i fotografi più significativi, ti condurrà attraverso l’evoluzione artistica, dall’inizio della fotografia moderna fino alle espressioni contemporanee più innovative. Scopriremo i principi estetici che caratterizzano la fotografia giapponese, come il concetto di “wabi-sabi” e il modo in cui la cultura e la filosofia giapponese si riflettono nell’arte fotografica.
Perché partecipare?
Questo corso ti offre un’interessante opportunità di entrare in contatto con una cultura visiva che ha influenzato profondamente il panorama artistico mondiale. Soprattutto è indicato per conoscere un nuovo e consapevole approccio alla fotografia.
Durante il corso, sarà possibile chiedere un incontro individuale (gratuito di 1 ora) con la tutor al fine di avere suggerimenti e valorizzare le proprie risorse artistiche.
Quota di partecipazione € 120