IPOTESI GAIA Progetto di fotografia partecipativa ad azione sociale

21:00

Data / Ora
Date(s) - 26/09/2023 - 17/10/2023
21:00 - 22:45

Categorie


A cura di Michela Taeggi

 

Questo è un laboratorio di fotografia partecipativa ad azione sociale. Cosa significa? Un gruppo di persone spinte dagli stessi ideali e/o valori si uniscono per realizzare un qualcosa che serva a sensibilizzare le persone su una tematica precisa. Ogni anno I’Mm propone una tematica sulla quale lavorare e quest’anno abbiamo deciso di realizzare un progetto collettivo dedicato all’AMBIENTE che sarà sviluppato con diversi approcci sia in termini personali che artistici. Ciascun partecipante potrà lavorare su una qualsiasi declinazione sul tema in oggetto e svilupparlo attraverso diversi linguaggi e generi fotografici a scelta.

Il laboratorio è aperto a tutte le sperimentazioni artistiche legate al mondo delle arti visive!

 

Vuoi conoscere i progetti passati? Collegati a questo link:

Progetti di fotografia partecipativa ad azione sociale

 

 

Incipit

Il progetto di fotografia partecipativa ad azione sociale, trae ispirazione dalla famosa teoria “Ipotesi Gaia” (da cui trae il nome) formulata alla fine degli anni ’70 del secolo scorso il chimico inglese James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis. La teoria che all’epoca non trasse particolare consenso nel mondo scientifico, oggi è attualmente oggetto di attenzione
crescente da parte degli studiosi, sia per le sue forti implicazioni filosofiche, sia perché una seria politica di conservazione ambientale non può che partire da una visione globale del sistema Terra. Questa teoria descrive la Terra come un unico superorganismo in grado di autoregolarsi e di mantenere le proprie condizioni chimico-fisiche (temperatura media, percentuale di gas, acidità) idonee allo sviluppo della vita, proprio grazie all’attività dei viventi stessi, mantenendo in tal modo le condizioni di vita sul pianeta. La visione di un ecosistema secondo la teoria di Gaia, considera dunque i due componenti del sistema, quello vivo e quello non vivo, come due forze interattive strettamente collegate, ognuna delle quali modella, influenza e modifica l’altra dimostrando come sia normale che gli organismi viventi, oltre ad essere influenzati dal loro ambiente, lo modifichino attivamente. Una nuova consapevolezza dell’equilibrio che tiene insieme uomo e Terra si sta facendo strada nella cultura globale  e nel mondo dell’arte dove artisti, fotografi, videomaker, scultori ecc realizzano opere che veicolano messaggi impossibili da ignorare in tutela dell’ambiente. Il progetto si inserisce in quest’ambito per dare un contributo significativo alla sensibilizzazione su temi legati alla consapevolezza ambientale. Ermanno Olmi affermava: “Potrei sopravvivere alla scomparsa di tutte le cattedrali del mondo, non potrei mai sopravvivere alla scomparsa del bosco che vedo ogni mattina dalla mia finestra”.

 

 

Cosa faremo

– Durante gli incontri analizzeremo  la tematica sotto diversi aspetti: filosofico, artistico, politico e sociale.

-Osserveremo i progetti fotografici e le opere di arte contemporanea di grandi artisti che hanno affrontato il tema della tutela dell’ambiente e della bellezza della natura.

– Durante  il percorso lavoreremo attraverso alcune fasi di pianificazione al progetto fotografico che potrà essere sviluppato autonomamente durante i mesi estivi (con consulenze online individuali). Non ci saranno esercizi da fare tra un incontro e l’altro.

– Campagna di sensibilizzazione online sull’argomento attraverso le immagini prodotte dai partecipanti e mostra collettiva  entro fine 2024 / inizio 2025, in luogo e data da stabilire.

– Possibilità di realizzare un libro fotografico con tutti i progetti dei partecipanti (da valutare con il gruppo di lavoro)

 

 

Obiettivi

Dal punto di vista artistico e creativo:

  • Conoscere le proprie risorse creative e personali.
  • Imparare a sviluppare un’idea.
  • Utilizzare l’arte e la fotografia  come medium per fare un’azione di sensibilizzazione sociale.
  • Realizzare individualmente un progetto visivo coerente e comunicativo: il tema sarà scelto dal partecipante e potrà affrontare ogni argomento e soggetto.

Dal punto di vista personale:

  • Essere parte di un gruppo coeso che lavora con il fine di divulgazione di un’idea, principi e valori sociali importanti.

 

Date degli incontri

26/9 – 3/10 – 10/10 – 17/10   Ore 21.00 – 22.45 LEZIONI TEORICHE ONLINE

28 Novembre Ore 21.30 – 22.30 PHOTO REVIEW ONLINE

Mostra collettiva entro fine 2024 – inizio 2025.

 

Requisiti

Nessun requisito particolare, il progetto è aperto a tutti.

 

 

INFO AGGIUNTIVE

  • E’ possibile richiedere un colloquio preliminare e gratuito prima dell’iscrizione al laboratorio di fotografia partecipativa.
  • Gli incontri potranno essere registrati e fruibili in differita.
  • Sarà attiva una chat di gruppo su Skype (al link di collegamento degli incontri) per la condivisione di contenuti e riflessioni.
  • Durante la fase di realizzazione del progetto, sarà possibile chiedere due incontri individuali (gratuiti) con la tutor al fine di avere suggerimenti, valorizzare le proprie risorse artistiche e personali ed evidenziare eventuali criticità nella produzione del progetto fotografico.

***

Quota di partecipazione  200 €

Sono escluse da tale quota, le spese di stampa dei singoli progetti per l’esposizione collettiva che saranno a discrezione di ciascun partecipante. 

 

Le iscrizioni sono chiuse. 

E’ possibile iscriversi ad una lista d’attesa scrivendo una email a: lab@immaginiinmovimento.info

 

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Total: